
Come fare a mangiare bene
Per capire come mangiare bene e poter quindi a ‘riprogrammare’ il nostro organismo affinché possa funzionare al meglio, potenziando il nostro sistema immunitario, avendo più forze e più energie, migliorando la forma fisica e migliorando perfino il nostro umore, partiamo dal piatto unico della Harvard School of public Health.
Il piatto unico è una proposta ‘innovativa’ che cerca di spiegare semplicemente come mangiare bene ovvero come comporre ogni singolo pasto e cerca di dare una linea guida su come orientarsi in generale, sostituendo, anzi, rovesciando, la vecchia piramide alimentare.
come comporre il tuo pasto
Le verdure insieme alla frutta (che sono carboidrati buoni, anzi ottimi) la fanno da padrone con il 50% del piatto, segue un 25% di proteine e completa un 25% di cereali integrali (badate bene la parola integrali è fondamentale, per approfondire leggete qui). A lato troviamo acqua e oli sani come quello nostro extra vergine d’oliva.


Cosa significa in parole povere tutto questo? Significa che ogni volta che ci sediamo a tavola dobbiamo cercare di mangiare tanta verdura, una porzione di frutta, un po’ di pane/riso/pasta integrali e delle proteine oppure dei legumi, Tutto qui.
un esempio su come iniziare
Io, per iniziare a mangiare meglio ho fatto così: un mese circa in cui i miei pasti si sono composti prevalentemente come proposto dal piatto unico. Ho preferito questa ‘full immersion’ perché avevo bisogno di tornare a stare bene nel più breve tempo possibile, senza compromessi, senza strappi, senza ricadute. Un po’ estremo forse ma questo metodo è servito a ‘disintossicarmi‘ e a ‘staccarmi’ rapidamente dagli zuccheri intesi non solo come zucchero bianco (e surrogati) ma anche come cereali raffinati.
Questa modalità mi ha consentito di riabituare il gusto ai sapori genuini e naturali (che una volta erano gli unici che conoscevamo!) e di rieducare l’olfatto a quegli odori che vengono nascosti prepotentemente dai cibi ‘alterati’ che oggi ci vengono proposti. I primi giorni sono stati durissimi perché avvertivo una vera e propria mancanza e mi sembrava di avere fame, sempre e continuamente. Ma quando mi fermavo ad ascoltare il mio corpo, con attenzione, scoprivo che non era vera fame ma solo smania e che, in realtà, stavo bene.
Alla fine quella smania è sparita, lasciando il posto ad un senso di leggerezza, forza, energia, lucidità e benessere permanente che raramente avevo provato in precedenza. Mangiando così sono arrivata a stare veramente bene ed è per questo che cerco sempre di trasmettere questa mia esperienza alle persone vicine a me!
usare un approccio graduale
Se volete avvicinarvi anche voi a questo tipo di alimentazione potete provare ad inserire, gradualmente, le linee guida del piatto unico sulla vostra tavola, per iniziare così a provare i benefici di un ‘pasto diverso’.
Domanda fatidica: ‘Ma alla fine, una volta abituati a mangiare così, non potremo più mangiare una torta, dei biscotti o una pizza‘? Assolutamente no! Ma dobbiamo sapere e ricordarci che la maggior parte delle volte ci dobbiamo alimentare in questo modo per arrivare ad avere veramente un benessere fisico e psichico completo, per stare bene!
Gli strappi sono previsti e nella vita quotidiana è normale e bello farne. Ma provate a fare caso, nei prossimi giorni, rispetto a quanto proposto sopra quante volte si fa un’eccezione…:)

Mangiare bene non è facile, lo so, ma possiamo provare a farlo almeno qualche volta, modificando un pasto o semplicemente qualche snack. Magari possiamo provare a mangiare più verdure, a saltare il dolce, a non bere bibite zuccherate oppure a prendere un frutto a merenda o della frutta secca. L’importante è volerlo. Ogni cammino inizia con il primo passo. Followthegreen!
qualità Suggerimenti sulla del cibo in generale e sul il tipo di proteine da scegliere: è importante, ogni volta che possiamo, scegliere frutta e verdura di stagione, (magari a kmo), addirittura meglio se bio, carne da allevamenti non intensivi e pesce pescato. Per quanto riguarda le proteine, invece, sono da preferire quelle nobili, pesce in azzurro in primis, carne bianca e uova.