Fichi al limone: scopri quanto sono buoni!
Se hai la fortuna di avere tanti fichi, magari troppi, a portata di mano in questa stagione ti consiglio di provare questa fantastica e semplicissima ricetta dei fichi al limone che, insieme all’intramontabile marmellata, costituisce un ottimo modo per conservare i frutti in eccesso che abbiamo raccolto per poi goderne con calma sia nel breve che nel lungo termine.
L’idea di questa ricetta, che si è dimostrata veramente molto veloce, semplice da realizzare e allo stesso tempo buonissima, mi è venuta proprio mentre stavo preparando la classica marmellata di fichi.
Dunque, leggendo sul web le varie versioni avevo trovato una versione che mi piaceva particolarmente perché faceva macerare per una notte i fichi insieme al succo di un limone.
Dal momento che quel giorno non avevo molto tempo e i fichi stavano passando il livello di maturazione, per non sprecarli mi sono detta:
“li metto a macerare questa notte con i limone per poi prepararli domani”
Alcune ricette, ovviamente, prevedono l’aggiunta di zucchero, ma ormai tutti conoscono bene la mia avversione per questo ‘veleno bianco‘ per cui mi sono riservata, al limite, di aggiungere poco zucchero di canna integrale, in un secondo momento.
Insomma, la mattina sono andata a prendere i miei bei fichi ho trovato questo magnifico e profumatissimo composto…così dopo averlo assaggiato decido di metterlo nei barattolini di vetro e di conservarlo in frigorifero, rimandando ulteriormente la preparazione della marmellata.
Beh, il giorno dopo ancora (quando ero finalmente pronta a preparare la marmellata) ho trovato una bellissima sorpresa perché questi fichi al limone avevano preso la consistenza di un SORBETTO AI FICHI E LIMONE e ho dovuto ‘giurare’ alle persone a cui li ho fatti assaggiare di non aver messo nemmeno un cucchiaino di zucchero, tanto erano dolci!!!!
In poche parole i fichi al limone sono piaciuti a tutti coloro a cui li ho fatti assaggiare!
Ma vediamo in pratica come preparare in pochissimi minuti i nostri fichi al limone…
RICETTA FICHI AL LIMONE
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO COTTURA | COSTO |
bassa | 10 minuti + macerazione | nessuno | medio |
INGREDIENTI:
1,5kg fichi (possibilmente bio o di provenienza nota)
1 limone (sempre bio, anche perché serve anche la scorza)
PREPARAZIONE
Lava i fichi e tamponali con un panno pulito. Togli con il coltello, possibilmente di ceramica per non alterare il prezioso sapore dei fichi, il picciolo e un pezzetto della parte inferiore. (In realtà se non sei sicuro della provenienza dei fichi dovrai anche sbucciarli purtroppo!)
Taglia i fichi in 4 e poi taglia questa 4 parti a metà. In alternativa puoi semplicemente tagliare i fichi a piccoli pezzi, che potrai gustare meglio quando li verserai nelle coppe o nei bicchieri.
Mettili in un contenitore di ceramica a macerare con il succo del limone e la scorza di mezzo limone grattugiato oppure con la scorza di limone tagliata con il ‘pelapatate’.
Con una paletta di legno gira il composto di tanto in tanto, coprilo con un canovaccio pulito e poi lascialo a macerare la notte. Se non hai tutto questo tempo puoi anche lasciarli a macaerare per circa 4 ore. Ovvero se li metti su la mattina puoi tranquillamente metterli nei barattoli già dopo pranzo
In realtà hai finito perché i tuoi fichi al limone sono già pronti!!!!!
La mattina dopo dovrai solo sporzionarli in barattoli di vetro opportunamente sterilizzati (leggi più avanti come fare).
Servili direttamente nei barattolini di vetro nei quali hai messo il composto (quindi se usi dei barattolini carini sarà otterrai un migliore effetto visivo) oppure direttamente nelle da gelato o in semplici bicchieri di vetro.
Sorridi sempre prima di assaporare!
QUANDO MANGIARE I FICHI AL LIMONE
L’ideale è gustarli dopo cena nella calde sere d’estate dove il connubio fico-limone costituirà un perfetto e salutare sorbetto da offrire ai tuoi ospiti.
Ma questi fichi possono essere anche mangiati a merenda e perfino a colazione perché sono ideali anche a fornirci le energie per iniziare la giornata e quindi, anche prima di un allenamento!
Fai solo attenzione a che non siano esageratamente freddi, mi raccomando!
PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE DEI FICHI
I fichi, alias i frutti del Ficus Carica, sono noti da sempre per le proprietà lassative grazie alla presenza notevole di fibre e per essere in grado di migliorare la digestione grazie alla presenza di prebiotici, in grado di migliorare la flora batterica.
Come dicevamo prima, sono ricchi di zuccheri, vitamine e sali minerali possono rappresentare un’ottima fonte di energia naturale e sana che in grado di sostituire egregiamente dolciumi e altri snak dolci, ricchi soltanto di calorie ‘vuote’!
I fichi freschi sono ricchi di polifenoli ovvero antiossidanti naturali utilissimi per mantenere le cellule del corpo giovani, per rafforzare il sistema immunitario e come prevenzione di diversi tipi di tumore, come del resto tutti gli antiossidanti!
Questo frutto contiene anche molto calcio è quindi è consigliato integrarlo nella dieta per migliorare la salute delle ossa, anche durante la gravidanza!!!
Infine, i fichi, grazie al loro potere antinfiammatorio, sono conosciuti per le funzioni di difesa della pelle, utili anche a combattere l’acne attraverso delle applicazioni dirette sulla parte interessata.
Nonostante siano un frutto notoriamente dolce i fichi freschi non hanno molte calorie, ovvero posseggono poco meno di 50 kcal per 100 grammi, per capirsi meno dell’uva..
Diverso è il discorso per i fichi secchi, ovvero disidratati perché avendo perso buona parte dell’acqua contenuta risultano essere piuttosto calorici, ovvero circa 250 kcal per 100 grammi, per cui fai attenzione e consumane con moderazione.
100 grammi di fichi freschi contengono:
11% carboidrati
1% proteine
0,2% grassi
2% fibre
Insomma, in estrema sintesi, è altamente consigliabile integrare i fichi nella nostra dieta, per tutte le proprietà appena esposte e anche perché sono buonissimi!
Tutto sta, come in tutte le cose, a consumarne senza esagerare ma ricorda di approfittare del momento perché, come tutti sanno, il periodo dei fichi è già quasi finito!!!!
Fonte: cure-naturali.it, my-personaltrainer.it, greenme.it
COME SANIFICARE I BARATTOLI DI VETRO
Secondo questa pubblicazione del Ministero della salute, sulle linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico che consiglio vivamente di leggere(puoi scaricarla cliccando cliccando sull’icona pdf qui accanto) il modo migliore per sanificare i barattoli di vetro e i relativi tappi dipende dalle modalità di riempimento.
MODALITÀ DI RIEMPIMENTO A FREDDO (IL NOSTRO CASO)
Secondo la direttiva il modo corretto per riempire i nostri barattolini è utilizzare barattoli perfettamente puliti e asciutti
MODALITÀ DI RIEMPIMENTO A CALDO (CASO DI MARMELLATE E COMPOSTE)
Sempre secondo la medesima direttiva i barattoli vanno sanificati in acqua calda (quindi immersi completamente in acqua e fatti ‘bollire’ per qualche minuto) e mantenuti in acqua calda fino al riempimento sia per non rendere vana la sanificazione sia per evitare il così detto shock termico! (Da non sottovalutare!)
In entrambi i casi una volta riempiti i contenitori va lasciato uno spazio di almeno 1 cm, chiamato ‘spazio di testa‘ per permettere che si generi il vuoto all’interno e per consentire l’aumento di volume dovuto al trattamento termico.
Quello che ho usato in questa ricetta l’ho preso da Ikea. In alternativa puoi trovarlo su Amazon in prime su questo link oppure al supermercato.
COME PREPARARE LA CONFETTURA DI FICHI
Una volta preparato il composto come descritto sopra ti basterà spostarlo in una pentola antiaderente e aggiungere, qui volendo si potrebbe aprire un dibatto infinito, SOLAMENTE 2 cucchiai di zucchero integrale di canna, quello ‘vero’ insomma, che a detta di molti ha un ‘sapore strano’ e che sicuramente zucchera poco (rispetto al comune saccarosio) e cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa, rimuovendo l’eventuale schiuma.
Fai attenzione a non cuocere troppo a lungo per evitare che lo zucchero ‘caramellizzi‘, assumendo un colore più scuro.
Per sapere se la tua confettura di fichi è pronta versane un cucchiaino su un piattino. Se è pronta rimarrà compatta e tenderà a scivolare via con difficoltà, se pieghi il piattino.
IMPORTANTE: Quando è pronta versala subito nei barattoli di vetro sanificati come indicato poche righe più su lasciando almeno 1 cm di margine, metti un foglio di carta oleata, chiudili e riponili a testa in giù, lasciandoli raffreddare.
PERCHÈ USARE POCO ZUCCHERO
Se ti stai domandando perché bisogna mettere così poco zucchero (il mio mantra 😎 ) te lo spiego subito.
I fichi sono molto molto dolci per natura e dunque non c’è necessità di troppo zucchero altrimenti la marmellata rischia di venire smielata.
Lo zucchero in questa ricetta deve semplicemente svolgere la funzione di conservante per cui non ne occorre una tonnellata!!!Usa piuttosto la pectina, una sostanza naturale estratta direttamente dalla frutta o quella comunemente reperibile in commercio.
Lasciami poi fare una breve considerazione sulle marmellate e sulle confetture: affinché una marmellata o confettura siano buone, non necessitano di tanto (troppo) zucchero ma semplicemente di frutta buona e di stagione che è già naturalmente dolce e saporita di suo!
Non smetterò mai di ripeterlo a rischio di diventare noiosa: LO ZUCCHERO FA MALE, oltre a far ingrassare, lo dice la comunità scientifica in modo univoco, per cui ci dobbiamo mettere l’anima in pace e dobbiamo cercare di usarne il meno possibile!
SCOPRI QUALI SONO I 5 CIBI DA EVITARE
CURIOSITÀ: DIFFERENZA TRA CONFETTURA E MARMELLATA
In realtà la differenza è molto semplice: la marmellata è a base di agrumi mentre si chiama confettura in tutti gli altri casi!
Ti è piaciuta la ricetta dei fichi al limone? Vuoi sapere se questo preparato funziona anche con altra frutta? Per scoprirlo continua a seguirmi e non dimenticarti di mettere il like su questa ricetta e di condividerla con i tuoi amici!
Per altre ricette sane e veloci da preparare visita le sezione RICETTE del sito!