Pane irlandese

 In ricette

Hai mai sentito parlare del pane irlandese?

 

Chiamato anche soda bread, pane senza lievito, il pane irlandese è famoso appunto perché può essere preparato senza lievito!

mini guida alimentazione sanaNe esistono molte versioni, oggi ti propongo la ricetta di base con delle piccole variazioni che lo rendono adatto anche a chi non digerisce bene il lattosio ma sempre secondo i principi di un’alimentazione sana!!!

Trovo che il pane irlandese sia ideale da mangiare a colazione perché pur essendo ‘sano’ e leggero è in grado di fornirti tutte le energie per iniziare la giornata.

Sicuramente è da preferire a molti dei prodotti integrali o pseudo integrali che si trovano oggi in commercio perché di solito sono composti da un mix di farine non proprio di altissima qualità e soprattutto perché sono pieni di zucchero…Scopri perché lo zucchero fa male...

Uno degli ingredienti fondamentali di questo pane speciale è il bicarbonato di sodio, da cui deriva il nome soda bread, che consente la lievitazione anche in assenza di lievito.

pane irlandese prontoPoi, per rendere la ricetta ideale anche per chi è intollerante o allergico al glutine si può usare la farina di grano saraceno al posto della farina integrale, ma in questo caso, se si vuole che il pane lieviti tanto, bisognerà usare il latte di capra oppure il quello di mucca (possibilmente di qualità…).

Mentre invece per chi non ha problemi con il glutine ma con il lattosio allora si potrà usare il latte di riso. In questo caso è consigliabile aggiungere un pizzico di lievito per far lievitare bene il pane.

 

Insomma qualsiasi siano i tuoi gusti o i tuoi problemi con qualche ingrediente questa ricetta è veramente molto versatile e potrai prepararla in base alle tue esigenze e quelle della tua famiglia!

RICETTA VELOCE

RICETTA PANE IRLANDESE


DIFFICOLTÀTEMPO PREPARAZIONETEMPO COTTURACOSTO
bassA10 minuti40 minutibasso

INGREDIENTI:

250 grammi di farina integrale o grano saraceno
130 grammi di yogurt greco (contiene poco lattosio)
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di zucchero di canna integrale vero!
100 ml di latte di capra (o  mucca) oppure di riso

Se preferisci usare il latte di riso per preparare il tuo pane irlandese ideale, per consentire una lievitazione adeguata è necessario aggiungere anche un pochino di lievito

PREPARAZIONE


latte yogurtMetti il latte a scaldare in un pentolino e aggiungi lo yogurt greco quando il latte sarà caldo. Mescola finché lo yogurt non si sarà praticamente sciolto del tutto.

Intanto metti in un contenitore la farina, il bicarbonato, il sale e lo zucchero (e se vuoi usarlo anche il lievito).composto farina

Riscalda il forno a 180°. Quando lo yogurt si sarà sciolto aggiungilo alla farina e agli altri ingredienti e mescola bene con un cucchiaio.

composto appiccicaticcioIl risultato sarà un composto ‘appiccicaticcio‘ che dovrai lavorare il meno possibile e passare direttamente in uno stampo da plum cake foderato con la carta da forno.

Se l’impasto ti sembra troppo duro allungalo con poco latte di riso o quello che hai usato per sciogliere lo yogurt.

Se proprio se goloso e non pupi farne a meno  😉  spolvera la superficie con POCO zucchero di canna integrale!

TIP: Per far aderire bene la carta da forno alla teglia bagnala leggermente prima di mettere la carta

pane da infornareInforna nel forno già caldo e lascia cuocere per circa 35/40 minuti. Il pane formerà una bellissima croce in superficie e sarà morbido e friabile all’interno.

Servi anche caldo e ricordati di sorridere sempre prima di assaporare

PERCHÈ PREPARARE IL PANE IRLANDESE


La ricetta dell’irish bread è molto versatile e si presta a delle semplici variazioni che lo rendono ideale anche per coloro che hanno problemi con:

  • lattosio

  • glutine

Purtroppo per coloro che hanno problemi per entrambi non ho ancora trovato una soluzione  😥  Sorry!

VARIANTI


Come abbiamo visto il pane irlandese può essere preparato in vari modi. Vediamo quali sono e quali sono le varianti che si possono usare:

  • senza lievito (usare il latte di capra o mucca)pane semi sesamo

  • senza glutine (usare la farina di grano saraceno, senza lievito, e con latte di capra o mucca)

  • con pochissimo lattosio (usare il latte di riso e lo yogurt greco che contiene poco lattosio)

  • con aggiunta di uvettaaggiunta tahina

  • con aggiunta di semi di papavero, zucca o sesamo

  • con aggiunta di un cucchiaio di tahina

  • di forma rotonda oppure tipo ‘plum cake’

 

CONSERVAZIONE


Il pane irlandese si conserva per uno massimo due giorni coperto e in un luogo asciutto.

 

Ti è piaciuta la ricetta del pane irlandese??? Allora clicca su mi piace e condividila con i tuoi amici così potranno provarla anche loro! Se sei interessato anche a scoprire come preparare altri piatti sani allora puoi esplorare la sezione RICETTE del sito, ce ne sono veramente molte!

 

VERSIONE STAMPABILE

pane irlandese pronto
3 da 1 voto
Stampa

pane irlandese

Chiamato anche soda bread, pane senza lievito, il pane irlandese è famoso per essere preparato senza lievito! Ne esistono molte versioni, oggi ti propongo la ricetta di base con delle piccole variazioni che lo rendono adatto anche a chi non digerisce bene il lattosio! Scopri come!

Ingredienti

  • 250 grammi farina integrale o grano saraceno
  • 130 grammi yogurt greco
  • 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio zucchero integrale di canna
  • 100 ml latte capra o riso oppure mucca
  • 1 pizzico lievito se usi il latte di riso

Istruzioni

  1. Metti il latte a scaldare in un pentolino e aggiungi lo yogurt greco
  2. Mescola finché lo yogurt non si sarà praticamente sciolto del tutto
  3. Intanto metti in un contenitore la farina, il bicarbonato, il sale e lo zucchero
  4. Riscalda il forno a 180°

  5. Quando lo yogurt si sarà sciolto aggiungilo alla farina e agli altri ingredienti e mescola bene con un cucchiaio

  6. Il risultato sarà un composto ‘appiccicaticcio‘ che dovrai passare direttamente in uno stampo da plum cake foderato con la carta da forno

  7. Se vuoi  spolvera la superficie con POCO zucchero di canna integrale!

  8. Inforna nel forno già caldo e lascia cuocere per circa 35/40 minuti
Recommended Posts
Showing 2 comments
  • Fatima
    Rispondi

    3 stars
    Ciao. Io sono intollerante sia al glutine che al lattosio e lo faccio preparando il latticello con latte di mandorla e aceto di mele. Uso sciroppo di riso e un cucchiaio di olio evo. Al posto della sola farina di grano saraceno a dir la verità uso anche altre farine naturalmente senza glutine, per renderlo più leggero e favorire la lievitazione. Su 300 grammi di farina ripartisco così: 10 castagna, 80 riso integrale, 60 riso bianca, 60 sorgo o grano saraceno, 20 fecola, 40 tapioca, 10 mais, 20 semi zucca e lino macinati. 1 grammo di farina di guar per dare elasticità.
    Vedo che la ricetta è di qualche tempo fa… Ma se qualcuno passerà da qui ora, come ho fatto io e lo troverà utile, sarò felice

    • valentina
      Rispondi

      Grazie mille per il tuo consiglio! Lo penso che sia una bella soluzione anche perché ci sono molte persone che pur non essendo intolleranti al lattosio e al glutine preferiscono evitare di assumerli!

Leave a Comment

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

salsa tahina yogurtfichi al limone