Zuppa broccoli e carote con prosciutto crudo
Durante la settimana bianca in una baita in montagna mi è capitato di assaggiare una zuppa broccoli e carote veramente squisita!
La zuppa broccoli che ho provato tuttavia era un po’ troppo pesante e non rispondeva esattamente a tutti i principi di alimentazione sana che sono le line guida di questo sito internet 😉 per cui ho deciso di ‘rimaneggiarla’ per renderla sana ma ugualmente gustosa!
Il risultato è stato ottimo tanto che sia Filippo che le bambine non sono se la sono ‘spazzolata’ ma hanno voluto il bis e mi hanno chiesto di prepararla nuovamente al più presto…e di certo saranno accontentati!
L’ingrediente fondamentale della zuppa broccoli e carote sono ovviamente i broccoli e in particolare il broccolo romano, ma ovviamente questa zuppa si adatta perfettamente a tutte le varietà di broccoli e cavoli che il nostro meraviglioso Paese è in grado di fornirci in questa stagione!
Nella fattispecie nella zuppa odierna ho usato un broccolo con le punte bianche davvero ottimo ma tu puoi scegliere quello che preferisci…hai solo l’imbarazzo della scelta!
Un’ultima cosa prima di lasciarti alla tua zuppa broccoli e carote: ti prego di leggere questo post fino in fondo, ovvero anche dopo la spiegazione della ricetta, perché lì troverai tutte le proprietà benefiche della famiglia delle crucifere, ovvero quella dei cavoli e dei broccoli, che è una verdura considerata uno degli anti-tumorali per eccellenza!
RICETTA ZUPPA BROCCOLI E CAROTE
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO DI COTTURA | COSTO |
bassa | 10 minuti | circa 30 minuti | basso |
INGREDIENTI per 2 persone:
1 broccolo medie dimensioni
2 carote
80 grammi prosciutto crudo di parma a cubetti
40 grammi di fagioli (opzionale a me piace usare una varietà mista di fagioli)
olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale (se proprio devi 😆 )
1 cucchiaio di brodo vegetale o acqua
peperoncino a volontà se piace!
PREPARAZIONE
Per prima cosa taglia i broccoli e mettili bagno per qualche minuto.
Cerca di tagliare le cime in maniera che non siano troppo grosse così da essere piacevolmente assaporate nella zuppa.
Lava bene le cime di broccolo e mettile a scolare.
Lava e taglia anche le carote a fettine o a mezza luna secondo come preferisci e mettile a scolare con le cime di broccolo.
Poi taglia il prosciutto di Parma a cubetti piccolini come se fosse pancetta e mettilo a rosolare, in una pentola con i bordi abbastanza alti, con l’olio e il cucchiaio di brodo o di acqua se non hai il brodo a tua disposizione.
Dopo 4 o 5 minuti e comunque dopo che si sarà dorato leggermente aggiungi in pentola i broccoli e le carote mescolando per qualche minuto.
A questo punto devi solo aggiungere l’acqua fino a ricoprire e superare di circa due dita il contenuto della pentola e, se ti piacciono, puoi mettere i fagioli.
Se usi fagioli secchi devi metterli a bagno 8/10 ore prima dell’uso mentre se usi fagioli in scatola ti consiglio di sciacquarli bene prima e di aggiungerli solo a fine cottura!
Sala se devi ma senza esagerare…magari solo con un pizzico di sale grosso.
Copri e cuoci per un trentina di minuti con il coperchio leggermente sollevato.
Servi la zuppa broccoli e carote calda, possibilmente non bollente aggiunngendo il peperoncino a piacere e, come al solito, ricorda di sorridere prima di assaporare, anche pensando ai numerosi benefici che questa ricetta comporta!
PROPRIETÀ BROCCOLI E PIANTE CRUCIFERE
I broccoli appartengono alla famiglia delle brassicaceae o cruciferae (il secondo nome è dovuto alla forma a croce dei fiori di questa pianta) tutte ricche di micronutrienti e antiossidanti preziosissimi per combattere i radicali liberi.
Dunque i nostri broccoli sono ricchi di
fibre
minerali (in particolare ferro)
sali minerali
vitamine (in particolare vitamina C)
e grazie ai micronutrienti che contengono i broccoli sono:
ANTINFIAMMATORI
RINFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO
ANTI-TUMORALI
Inoltre le crucifere possono risultare utili anche per la detossificazione epatica, contro le ulcere gastro-intestinali e per la salute del cuore.
In uno studio riportato su medicalnewstoday le crucifere vengono addirittura ritenute utile per combattere le radiazioni derivanti delle terapie anti-tumorali.
Ricorda che l’ideale è sempre mangiare le crucifere crude oppure cuocerle a temperature non troppo alte!
(Fonti: cancer.gov, n.c.b.i., ongaro.it, scienzaeconoscienza, airc.it, medicalnewstoday)
SCOPRI COME PULIRE I CAVOLI!!!
Se come me non sei un asso in cucina, ti propongo un interessante articolo di giallozafferano, corredato di foto, su come pulire vari tipi di cavolo e cavolfiore…io l’ho trovato utilissimo!!!
Per il link clicca QUI.
Esistono al mondo numerosi tipi di Brassica Oleracea, pianta diffusa il tutto il mondo ma particolarmente nel bacino mediterraneo (in Italia puoi trovarli praticamente tutti) e tra i più famosi troviamo:
cavolo cappuccio
cavolo cappuccio viola (o cavolo viola)
cavolo nero
broccolo
cavolfiore
cavolo verza
cavolo di Bruxelles
cavolo rapa
PROVA ANCHE LA ZUPPA DI CAVOLO NERO!!!
OPPURE IL PASSATO DETOX!!!!
TIP: USA GLI SCARTI DEL BROCCOLO!!!
TIP: un’idea pratica e sana per avere del brodo vegetale, utilissimo per cucinare, sempre pronto è quella di preparare almeno una volta a settimana un minestrone o un passato di verdure.
Oggi, in particolare, puoi usare il gambo e le foglie del broccolo che hai scartato per preparare la zuppa per fare una vellutata e del brodo vegetale!
Aggiungi agli ‘avanzi’ che avrai pulito e tagliato anche una carota e una cipolla (mezza se preferisci) e metti il tutto su a cuocere, con abbondante acqua, per circa 40 minuti.
Al termine prendi una parte brodo vegetale e riponilo in bottigliette o barattoli di vetro mentre usa il frullatore a immersione o il robot per frullare il resto dei componenti. Puoi conservare questo passato in frigorifero per mangiarlo nei prossimi giorni oppure surgelarlo per usarlo in un secondo momento, sempre riponendolo in contenitori di vetro.
Usa il brodo vegetale quando cucini per evitare che l’olio raggiunga temperature troppo alte, ti basterà aggiungere 1 cucchiaio alla cottura!
Eccoci alla fine di questo lungo post/ricetta sulla zuppa broccoli e carote con prosciutto di Parma e fagioli spero ti sia piaciuto…
Ti è piaciuta la zuppa broccoli e carote con prosciutto crudo e faglioli??? Allora clicca su mi piace e condividila con i tuoi amici così che potranno provarla anche loro. Se sei interessato anche a scoprire come preparare altri piatti sani allora esplora la sezione RICETTE del sito!
VERSIONE STAMPABILE

zuppa broccoli e carote
Ingredienti
- 1 broccolo
- 2 carote
- 80 gr prosciutto crudo di Parma
- 40 gr fagioli
- 1 cucchiaio brodo vegetale
- peperoncino a piacere
Istruzioni
Per prima cosa taglia i broccoli e mettili bagno per qualche minuto
Lava bene le cime di broccolo e mettile a scolare
- Lava e taglia anche le carote a fettine o a mezza luna
Taglia il prosciutto di Parma a cubetti piccolini e mettilo a rosolare, in una pentola con i bordi abbastanza alti, con l’olio e il cucchiaio di brodo o di acqua
Dopo 4 o 5 minuti e comunque dopo che si sarà dorato leggermente aggiungi in pentola i broccoli e le carote mescolando per qualche minuto
- A questo punto devi solo aggiungere l’acqua fino a ricoprire e superare di circa due dita il contenuto della pentola e, se ti piacciono, puoi mettere i fagioli.
- Copri e cuoci per un trentina di minuti con il coperchio leggermente sollevato.