cioccolata datteri: da provare!
Sempre alla ricerca di cose sane e allo stesso tempo gustose ieri ho preparato la ‘cioccolata datteri’, completamente senza zuccheri aggiunti!
Senza zuccheri aggiunti significa che contiene solo gli zuccheri che sono ‘naturalmente’ presenti nei datteri e il risultato ottenuto è stato a dir poco eccezionale!!!!
Si perché avevo molta voglia di qualcosa di dolce ma dal momento che non mangio nulla (o praticamente nulla) che contenga zuccheri aggiunti, soddisfare questo desiderio non era facile.
Scopri perché lo zucchero fa male…
Allora mi sono venuti in mente i datteri, naturalmente zuccherini e dolci che potevano fare al caso mio. Vediamo brevemente i valori nutrizionali e le proprietà dei datteri, prima di cimentarci nella squisita e sana ricetta della cioccolata ai datteri.
VALORI NUTRIZIONALI
I datteri sono di per se molto calorici, circa 280kcal per 100 grammi ma allo stesso tempo contengono anche fibre, potassio, ferro, calcio, magnesio, rame, sali minerali e vitamine (A, B e C).
Inoltre non contengono colesterolo e sono poveri di grassi.
PROPRIETÀ
Antinfiammatori in generale i datteri possono essere molto utili per combattere il raffreddore e le infiammazioni dell’apparato respiratorio.
RICETTA DECOTTO DATTERI
A questo proposito consiglio il decotto di datteri, una sorta di miele che si ottiene facendo cuocere a fuoco lento 4/5 datteri denocciolati e ricoperti di acqua per una decina di minuti. Al termine si passano in un colino e si schiacciano con una forchetta.
Il composto così ottenuto può essere assunto direttamente oppure con l’aggiunta dello zenzero in polvere che lo rende ancora più efficace!
I datteri sono anche consigliati come rimedio naturale per l’anemia grazie alla presenza di ferro, grazie alle fibre presenti possono anche aiutare la digestione e a riequilibrare i liquidi nell’organismo grazie al potassio presente.
I datteri sono infine considerati un antitumorale naturale e ottimi antiossidanti (interessante ricerca N.C.B.I.)!
(Fonti: Greenme.it, viversano)
RICETTA CIOCCOLATA DATTERI
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO COTTURA | COSTO |
bassa | 5 minuti+2h ammollo datteri | nessuno | medio |
INGREDIENTI per un barattolo di cioccolata:
100gr datteri
¼ bicchiere latte vegetale senza zucchero
2 cucchiai cacao amaro
1 pizzico sale
Snocciola i datteri e mettili a bagno in una ciotola ricoperti di acqua per almeno 2h. Puoi anche snocciolarli dopo averli messi a bagno, se preferisci…
Scolali e mettili nel mixer con il latte vegetale, il cacao e sale…ed ecco la tua cioccolata di datteri è pronta in un batter d’occhio!
Nota bene: se soffri di stipsi non buttare l’acqua con cui hai messo a bagno i datteri ma bevila perché può essere molto utile..
In questa ricetta ho usato il latte di riso Isolabio preso da NaturaSì (che ultimamente si trova sempre in offerta!) ma si può usare anche quello di mandorla, di avena o quello che il tuo palato preferisce, purché sia senza zuccheri aggiunti!!!
Mettila la tua cioccolata in un barattolo di vetro e conservala in frigo. Questa cioccolata di datteri si conserva tranquillamente per una settimana/10 giorni ma sfido chiunque a farla durare tanto a lungo!
Ricordati sempre di sorridere prima di assaporare questa ‘cioccolata datteri’ e fai solo attenzione a non mangiarla tutta insieme, anzi provala spalmata su una fetta di pane integrale a colazione o a merenda!!!
DATTERI IN CUCINA
Dopo aver provato questa cioccolata di datteri mi sono resa conto che i datteri possono essere usati nelle ricette dolci come sostituto dello zucchero e non solo…
Per cui mi impegno nelle prossime settimane a pubblicare altre ricette dolci (dai biscotti alla crema di datteri…) che possano appagare il tuo palato senza far male al tuo organismo…perché mangiare sano è sempre la cosa più importante!
Intanto per iniziare puoi aggiungerli al tuo frullato energetico, allo yogurt tagliato a pezzetti a colazione e alle marmellate al posto dello zucchero.
QUANDO SONO UTILI e QUANDO SONO SCONSIGLIATI
Grazie al loro apporto calorico i datteri sono adatti a colazione o come snack e sono ideali per fornire energie immediate a chi fa sport.
Si possono mangiare da soli oppure tagliati a pezzetti e messi nello yogurt oppure usati per fare delle barrette energetiche…Scopri come
Ovviamente i datteri sono sconsigliati nel caso di diabete o di diete ipocaloriche!
DOVE TROVARE I DATTERI
I datteri oggi come oggi si trovano praticamente ovunque. Al supermercato, nei negozi Bio come NaturaSì, oppure su Amazon ad un prezzo niente male: 19,45€ al kilo!!!
Personalmente li compro al mercato da un banco di fiducia, l’unica accortezza quando compri i datteri è che non siano trattati!!!
Datteri in inglese si dice ‘dates‘, può esserti utile se viaggi e ricorda che in medio oriente si trovano i datteri freschi più buoni del mondo!!!
CURIOSITÀ
I datteri in medio oriente sono considerati simbolo di fertilità…per cui una ragione in più per consumarli in allegria o per preparare ancora più barattoli di ‘cioccolata datteri’!
Ti è piaciuta la ricetta datteri? Allora condividila con i tuoi amici e le tue persone così potranno gustarla anche loro! Se invece cerchi altre idee per piatti sani e gustosi ti consiglio la sezione ricette del sito!