cavolo cappuccio viola crudo

 In ricette

L’altra sera al ristorante Giulio ci ha fatto provare tra gli antipasti il cavolo cappuccio viola crudo.

L’ho trovato veramente delizioso e viste le numerose e importanti proprietà di questa pianta ho pensato di condividere questa semplice ricetta con te.

 

Puoi usare il cavolo cappuccio viola crudo sia come antipasto che come contorno da affiancare sia ad un insalata o ad un’altra verdura, magari cotta.

cavolo_cappuccio
Questa semplice ricetta  consente di mangiare il cavolo cappuccio, sia quello viola che quello ‘verde’ più comune che vedi nella foto qui a destra, crudo mantenendo praticamente inalterate le sue preziose proprietà.

Devi sapere, infatti, che il cavolo cappuccio appartiene alla famiglia delle crucifere, piante considerate uno degli antitumorali naturali più potenti per eccellenza.

RICETTA CAVOLO CAPPUCCIO VIOLA CRUDO


DIFFICOLTÀTEMPO PREPARAZIONETEMPO DI RIPOSOCOSTO
bassa5 minuticirca 2 hbasso

cavolo_viola_ingredientiINGREDIENTI per 4 persone:

1 cavolo cappuccio viola medio/grande
2 cucchiai olio extra vergine d’oliva
4 cucchiai aceto mele
1 cucchiaio di limone
sale q.b.
pepe opzionale

OCCORRENTE

Non ti occorre nulla in particolare se non una pirofila di vetro o di ceramica lunga abbastanza in maniera da consentire all’aceto di distribuirsi in maniera uniforme su tutto il cavolo e della velina che userai per ricoprire il preparato prima di metterlo in frigo.

PREPARAZIONE


Preparare il cavolo cappuccio viola crudo è piuttosto semplice anche in virtù del fatto che quest’ortaggio è una delle verdure più facili in assoluto da pulire.

cavolo_viola_lavatoL’unica accortezza che devi avere è quella di prepararlo almeno un paio di ore prima della cena o del pranzo in maniera che possa ‘cuocere’ nell’aceto, ammorbidirsi leggermente e insaporirsi allo stesso tempo.

Togli le foglie esterne e più rovinate del cavolo viola e dividilo a metà.

A questo punto taglia le due metà a fettine estremamente sottili e mettile a bagno per qualche minuto.

Una volta sciacquato e scolato per bene il cavolo è pronto per essere preparato.

Metti le listarelle di cavolo cappuccio nella pirofila di ceramica oppure di vetro e condiscile con l’aceto, il limone, l’olio e il sale, girando bene affinché il condimento si distribuisca in maniera omogenea su tutto il cavolo. Se ti piace puoi anche spolverarlo con del pepe nero magari macinato in maniera non troppo sottile.

sorrisoInfine ricopri il cavolo con la velina e metti in frigo a riposare per almeno un paio di ore girando di tanto in tanto e ricorda di tirarlo fuori dal frigo una mezz’ora prima di consumarlo.

Ecco il cavolo cappuccio viola crudo è pronto…e ricorda sempre di sorridere prima di mangiare una pietanza così buona e che allo stesso tempo fa anche molto bene!

TIPI DI CAVOLO

Esistono al mondo numerosi tipi di Brassica Oleracea, pianta diffusa il tutto il mondo ma particolarmente nel bacino mediterraneo e tra i più famosi troviamo:

  • cavolo cappuccio

  • cavolo cappuccio viola (o cavolo viola)broccoli fiore

  • cavolo nero

  • broccolo

  • cavolfiore

  • cavolo verza

  • cavolo di Bruxelles

  • cavolo rapa

 

PROPRIETÀ CAVOLO CAPPUCCIO VIOLA


Il cavolo cappuccio viola appartiene alla famiglia delle brassicaceae o cruciferae (il secondo nome è dovuto alla forma a croce dei fiori di questa pianta) tutte ricche di micronutrienti e antiossidanti preziosissimi per combattere i radicali liberi.

crucifere_airc_png

Locandina crucifere Airc

Dunque tutti i cavoli sono ricchi di

  • fibre

  • minerali (in particolare ferro)

  • sali minerali

  • vitamine (in particolare vitamina C)

 

e grazie ai micronutrienti che contengono i cavoli sono:

  • ANTINFIAMMATORI

  • RINFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO

  • ANTI-TUMORALI

 

Inoltre le crucifere possono risultare utili anche per la detossificazione epatica, contro le ulcere gastro-intestinali e per la salute del cuore.

In uno studio riportato su medicalnewstoday le crucifere vengono addirittura ritenute utile per combattere le radiazioni derivanti delle terapie anti-tumorali.

 

Ricorda che l’ideale è sempre mangiare le crucifere crude oppure cuocerle a temperature non troppo alte!

(Fonti: cancer.gov, n.c.b.i., ongaro.it, scienzaeconoscienza, airc.it, medicalnewstoday)

ALTRE RICETTE CON IL CAVOLO CAPPUCCIO VIOLA


Ci sono veramente tante ricette per preparare quest’ortaggio ma dal momento che consumato crudo si amplificano al massimo tutte le proprietà appena menzionate ho pensato di proporti questa semplice insalata di cavolo viola crudo con mele e noci: un un classico intramontabile…

Forse è un po’ presto per pensarci ma l’insalata di cavolo, mele e noci e il cavolo cappuccio viola crudo sono due ricette perfette da usare a NATALE!!!

 

CURIOSITÀ


Non molti di noi sanno che il cavolo cappuccio verde è l’ortaggio usato per fare i crauti!

 

Ti è piaciuta questa semplice ricetta con il cavolo cappuccio viola crudo? Allora clicca su mi piace e condividilo con i tuoi amici e visita sezione ricette se ti interessano altre idee per un’alimentazione sana!

 

VERSIONE STAMPABILE

cavolo cappuccio viola crudo
5 da 1 voto
Stampa

cavolo cappuccio viola crudo

Scopri come preparare il cavolo cappuccio viola crudo utile sia come anti-tumorale naturale che per combattere i radicali liberi!

Piatto antipasto, contorno
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Tempo totale 5 minuti
Porzioni 3 persone

Ingredienti

  • 1 cavolo cappuccio viola medie dimensioni
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 4/5 cucchiai aceto di mele
  • 1 cucchiaio limone
  • sale q.b.

Istruzioni

  1. Togli le foglie esterne e più rovinate del cavolo viola e dividilo a metà. Poi taglia le due metà a fettine estremamente sottili e mettile a bagno per qualche minuto.

  2. Scola le listarelle per bene e mettile in una pirofila di ceramica oppure di vetro e condiscile con l’aceto, il limone, l’olio e il sale, girando bene affinché il condimento si distribuisca in maniera omogenea su tutto il cavolo.

  3. Ricopri il cavolo con la velina e metti in frigo a riposare per almeno un paio di ore girando di tanto in tanto e ricorda di tirarlo fuori dal frigo una mezz’ora prima di consumarlo.
Recommended Posts
Showing 2 comments
  • Fatima
    Rispondi

    5 stars
    E grazie! Per questa ricettina semplice ma gustosa. Ho un bel cavolo cappuccio rosso e mi dispiaceva cuocerlo. Domani lo faccio

Leave a Comment

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

clafoutis salmonefette farinata