Ricetta clafoutis al salmone: provalo!
L’altra sera sono stata a cena dalla mia amica Elena che mi ha fatto provare la sua ricetta del ‘clafoutis al salmone’ e me ne sono subito innamorata.
Il clafoutis al salmone è una sorta di torta rustica, piuttosto facile e veloce da realizzare, che può essere anche variata in base ai gusti o alle verdure che offre la stagione in cui siamo e sono certa che ti piacerà.
La ricetta originale che Elena mi ha passato è quella di Giallozafferano, ma qui, come al solito, ho fatto qualche piccola modifica per rendere questa ricetta in linea con i principi di un’alimentazione sana.
Allora veniamo a noi e vediamo subito come si prepara questo clafoutis al salmone!
RICETTA CLAFOUTIS AL SALMONE
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO COTTURA | COSTO |
bassa | 20 minuti | circa 30 minuti | medio |
INGREDIENTI per 4 persone:
160 ml latte di capra, o latte intero bio
70 grammi di farina integrale grano tenero o farina di grano saraceno (ideale se sei intollerante al glutine)
3 uova di gallina felice*
gomasio o sale q.b
pepe q.b. (opzionale)
per il ripeno:
200 grammi zucchine
180 grammi salmone affumicato senza zucchero (controlla bene negli ingredienti!), possibilmente pescato
80 grammi pisellini freschi o 100 grammi pisellini surgelati
4/5 fiori di zucca (per guarnire la tua torta)
1/4 o 1/2 cipolla dorata, in base al tuo gusto
olio extravergine d’oliva q.b.
1 cucchiaio brodo vegetale (fatto da te) o di acqua
COME FARE
Per prima cosa prepara gli ingredienti verdi:
Lava e taglia la cipolla molto sottile.
Lava e taglia a rondelle le zucchine (se possibile è bene mettere e lasciare a bagno le zucchine per una decina di minuti prima di lavorarle).
Metti a bagno i fiori di zucca, lavali delicatamente e poi mettili nello scolapasta per sgocciolarli oppure su uno scottex ad asciugare.
A questo punto metti un filo d’olio in una padella antiaderente, poi aggiungi la cipolla tagliata e il cucchiaio di brodo o di acqua e lascia dorare leggermente. Una volta imbiondita la cipolla aggiungi le
rondelle di zucchine e i piselli e cuoci per circa una ventina di minuti a fuoco lento.
Quando le verdure saranno a metà cottura puoi iniziare a preparare il composto del tuo calafoutis al salmone insieme al resto degli ingredienti.
Per prima cosa taglia il salmone a listarelle non troppo sottili e riponilo in frigo.
Poi taglia anche i fiori di zucca, che saranno completamente asciutti, in due o in tre parti, eliminando sia la base il ‘fiore’ che troverai all’interno.
Infine rompi le uova in una ciotola di vetro e montale per bene con le fruste elettriche o con quelle a mano, se preferisci.
Una volta montate le uova aggiungi il latte a filo.
Poi mescolando delicatamente con le fruste inserisci, sempre lentamente, la farina integrale, il gomasio o il sale e il pepe, se ti ci piace.
Una volta incorporati gli ingredienti, attiva nuovamente le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto puoi aggiungere le verdure cotte e amalgamare bene gli ingredienti. In base al tuo gusto metti più o meno verdure in maniera da ottenere un clafoutis più o meno denso.
Hai quasi finito! Metti della carta da forno su una teglia di circa 20×20 e versa il composto al suo interno.
Ora puoi aggiungere le fettine tagliate di salmone in maniera più omogenea possibile e infine i fiori di zucca con fantasia per decorare la tua torta.
Per fare aderire bene la carta da forno e evitare che si sposti basta mettere sul fondo della teglia dell’acqua e poi adagiarci la carta da forno!
Inforna nel forno gia caldo a 180° per una trentina di minuti o fino a quando la superficie si sarà dorata leggermente.
Mi raccomando di servire il clafoutis al salmone caldo e ricordati sempre di sorridere prima di assaggiare!
TIP: Come tutte le torte rustiche il calafoutis può essere surgelato e mangiato in un momento successivo dopo essere stato opportunamente riscaldato.
NOTA SUGLI INGREDIENTI
Se hai avuto modo di navigare sulle pagine del mio sito/blog avrai notato che cerco sempre di parlare di alimentazione sana e benessere nel senso più ampio di entrambi i termini.
Quindi per me mangiare bene significa mangiare in maniera sana e equilibrata ma anche mangiare cibo di qualità e per fare questo bisogna porre particolare attenzione agli ingredienti che usiamo.
Su questo argomento infatti ho già scritto un post abbastanza lungo e logorroico 😉 per cui se hai voglia di approfondire e te la senti…ti basterà cliccare QUI,
Per questa ricetta allora mi raccomando di trovare le verdure di stagione adatte, magari che provengano dalla tua zona o che tu sai che non sono state trattate…
*Stesso discorso vale per le uova, cerca quelle ellei ‘galline felici’ come le chiamo io ovvero galline da allevamenti a terra, libere di scorrazzare e che mangiano le cose corrette.
DOVE TROVARE GLI INGREDIENTI
SALMONE
Quindi, tornando agli ingredienti che userai per fare il tuo ottimo calafoutis al salmone, per prima cosa dovrai procurarti del salmone di qualità.
Cosa significa salmone di qualità? Beh è molto semplice, innanzi tutto deve essere un salmone pescato e non allevato (quindi un salmone felice come le galline*), perché del salmone allevato non conosciamo (purtroppo) l’alimentazione, ovvero non sappiamo cosa gli danno da mangiare e visto che l’industria alimentare è sempre volta a massimizzare solo il profitto, mi sono fatta la ‘folle’ idea che questi salmoni vengono rimpinzati di ‘cibo’, spesso non consono a loro, affinché crescano più possibile e il più velocemente possibile, esattamente come fanno con i polli!
Qualcuno mi potrebbe obiettare (mi è già capitato) che anche il salmone pescato può essere ‘inquinato’ perché nuota in acque potenzialmente contaminate. Ciò è assolutamente vero, tuttavia la quantità che ne andiamo a mangiare e la possibilità che quel salmone sia effettivamente contaminato sono estremamente più remote della certezza che abbiamo che il salmone allevato sia alimentato correttamente.
Inoltre, come dicevo prima, dobbiamo stare attenti agli ingredienti perché spessissimo nel salone affumicato mettono lo zucchero (o addirittura il caramello) per ‘conservarlo’, se non ci credi fai un giro al supermercato e controlla gli ingredienti del salmone affumicato che vendono!
Bene mi dirai, allora dove lo trovo questo salmone? Beh se vuoi usare il salmone pescato puoi andare a prenderlo tranquillamente in pescheria quando è stagione, mentre se vuoi usare il salmone affumicato devi cercare bene negli scaffali del supermercato, solitamente è quello che costa di più…
In alternativa ci sono negozi specializzati che lo vendono oppure ti suggerisco un sito dove potrai trovare del salmone stratosferico: burrensmokehouse.
Devo premettere che è piuttosto caro, ma la qualità è veramente elevata te lo garantisco!
Questo salmone è squisito da portare in tavola e preparare in molti modi ma è anche un’ottima idea regalo!!!Solitamente noi per Natale facciamo un ordine di vari tipi di salmone da questo sito. Ci mettiamo insieme ad altre persone e ce lo facciamo spedire direttamente a casa con l’UPS, così ammortizziamo la spedizione!
FARINA INTEGRALE
Beh, per le farine c’è tutto un capitolo a parte da fare (che prima o poi scriverò). Comunque oggi le farine integrali si trovano sempre con più facilità sia nei supermercati che nei negozi specializzati come NaturaSì.
Tuttavia se cerchi veramente una farina di qualità di posso consigliare quelle del MULINO MARINO,dove potrai trovare la varietà di farina che più preferisci, ce ne sono davvero tante!!!
Anche qui solitamente faccio un ordine di farine insieme al mio amico P. che poi usiamo per fare pane (ai vari gusti), pizza (la fa lui…) e dolci come la torta ti grano saraceno senza zucchero!
VARIANTI CLAFOUTIS AL SALMONE
Come tute le torte rustiche il clafoutis può essere preparato con diversi ingredienti.
Innanzitutto l’ideale è usare le verdure di stagione, magari quelle che hai nel frigo e che ti ispirano di più, come ad esempio gli spinaci o i broccoli.
Un’altra alternativa, piuttosto sostanziale ma utile se non si è amanti del pesce, è quella di sostituire il salmone con del prosciutto crudo di Parma (preferisco il crudo di Parma a differenza degli altri è senza conservanti a meno del sale) tagliato a cubetti, aggiungendo anche una spolverata di parmigiano reggiano oppure dei piccoli pezzi all’interno del composto, oppure la carne macinata precedentemente cotta in padella antiaderente con un filo di olio e un cucchiaio di brodo vegetale.
Infine c’è l’alternativa vegetariana dove si possono mettere solo verdure e del parmigiano reggiano o del formaggio di capra per insaporire.
ORIGINE DEL CLAFOUTIS
Il clafoutis è un tipico dolce francese fatto con le ciliege. Chiaramente questa ricetta non rispetta proprio i principi di un’alimentazione followthegreen, ma più avanti proverò a farla con delle piccole varianti in modo da renderla buona ma anche sana!
Ti è piaciuta la ricetta del clafoutis al salmone??? Allora clicca su mi piace e condividila con i tuoi amici così che potranno provarla anche loro. Se sei interessato anche a scoprire come preparare altri piatti sani allora esplora la sezione RICETTE del sito!
VERSIONE STAMPABILE

clafoutis al salmone
Ingredienti
- 160 ml latte di capra o latte intero bio
- 70 gr farina integrale
- 3 uova
- 200 gr zucchine
- 180 gr salmone
- 80 gr piselli verdi fresci o 100 pisellini verdi surgelati
- 4/5 fiori di zucca per la decorazione
- 1 quarto cipolla dorata
- 1 cucchiaio brodo vegetale
- olio extrvergine d'oliva q.b
- gomasio q.b. o sale
- pepe opzionale
Istruzioni
- Lava e taglia la cipolla molto sottile.
- Lava e taglia a rondelle le zucchine
Metti a bagno i fiori di zucca e lavali delicatamente
Metti un filo d’olio in una padella antiaderente, poi aggiungi la cipolla tagliata e il cucchiaio di brodo o di acqua e lascia dorare leggermente
Aggiungi le zucchine, le rondelle di zucchine e i piselli e cuoci per circa una ventina di minuti a fuoco lento.
- taglia il salmone a listarelle non troppo sottili e riponilo in frigo
Taglia anche i fiori di zucca in due o in tre parti
- Infine rompi le uova in una ciotola di vetro e montale per bene
Aggiungi il latte a filo
Inserisci lentamente la farina integrale, il gomasio o il sale e il pepe, se ti ci piace.
Attiva le fruste e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi le verdure cotte, metti della carta da forno su una teglia di circa 20×20 e versa il composto al suo interno.
Aggiungere le fettine tagliate di salmone in maniera più omogenea possibile e i fiori di zucca disposti con fantasia per decorare la tua torta.
Inforna nel forno gia caldo a 180° per circa 30 minuti