hydro running o hydro walking: scopri cosa sono!

 In EasyFitness, post

Questa estate, oltre al solito allenamento di corsa e esercizi che faccio solitamente, ho aggiunto, anzi alternato, la corsa o camminata veloce in acqua, che ha vari nomi tra cui acqua running, acqua jogging, HYDRO RUNNING, HYDRO WALKING, pool running, corsa in piscina e chi più ne ha più ne metta!

 

Insomma chiamala come più ti piace ma la corsa o la camminata in acqua, che puoi fare a varie intensità e allenando muscoli diversi del corpo in base alla profondità dell’acqua in cui la fai, è veramente eccezionale!

 

In effetti avrei potuto scrivere questo articolo un po’ prima visto che ormai siamo alla fine dell’estate, ma ho lavorato molto 😥   e nel tempo libero mi sono dedicata di più all’hydro running che al mio blog, mea culpa!

 

perché hydro running o hydro walkinghydro walking


I motivi per cui sia l’hydro running che l’hydro walking mi sono piaciuti tantissimo sono veramente tanti:

  1. In un’estate così calda trovare un’attività fisica vera e propria da fare che sia non solo sopportabile ma addirittura rinfrescante è un miracolo!
  2. I benefici vascolari derivanti da una corsa o da una passeggiata in acqua sono sia immediati che di lungo termine.
  3. Allenare e contemporaneamente avere un effetto di idromassaggio sulle gambe è veramente una cosa preziosa della serie ‘two is megl che uan’.
  4. Sia l’hydro running che l’hydro walking possono essere svolte praticamente da tutti perché possono essere svolti sia con un alto carico di lavoro ( è più il caso della corsa in acqua) che a basso carico di lavoro (camminata in acqua veloce).
  5. Anche chi è molto allenato può svolgere hydro running e trarne un beneficio allenante non indifferente.
  6. L’hydro running fatta in acqua alta è adatta anche a chi soffre con problemi alla schiena.
  7. La corsa e la camminata in acqua sono ideali per le persone che soffrono di gambe gonfie.
  8. Con l’acqua running alleni tutta la gamba: in acqua alta si allena tutto il muscolo e l’azione dell’idromassaggio è maggiore mentre in acqua bassa si allena maggiormente il quadricipite femorale, fiato e cuore ma diminuisce la superficie di gamba sottoposta ad idromassaggio.
  9. L’effetto della corsa o della camminata veloce i acqua equivale a quello di una calza elastica perfetta associata ad un altrettanto perfetto linfodrenaggio,da ciò ne trae vantaggio sia il sistema venoso, sia i vasi linfatici che la cosiddetta ‘cellulite‘!!!
  10. Se eseguite al mare l’hydro running e l’hydro walking si aggiungono anche gli effetti benefici dello iodio sul metabolismo tiroideo!!!
  11. L’allenamento in acqua è talmente efficace che viene usato perfino sui cavalli!!! (grazie Miky!!!)

Allora che aspetti? Inizia subito a correre o a camminare in acqua ne apprezzerai subito i benfici!!! Vediamo come fare

 

2 TIPI DI HYDRO RUNNING


 

Ci sono 2 tipi principali di corsa in acqua e sono quella in acqua bassa e quella in acqua alta

CORSA IN ACQUA BASSA

corsa acqua bassa

L’hydro running in acqua bassa deve essere svolta con l’acqua fino al ginocchio, cercando portare la gamba fuori dall’acqua il più possibile, sempre mantenendo il fiato o il battito cardiaco sotto controllo.

 

CORSA IN ACQUA ALTA

corsa acqua alta

L’hydro running in acqua alta invece deve essere fatta con l’acqua fino alla vita, o anche di più. La velocità di avanzamento sarà decisamente minore, ma faticherai automaticamente meno.

In realtà esiste poi la corsa in acqua svolta in piscina che viene fatta con immersione fino al collo fatta con appositi strumenti che consentono il livello di galleggiamento corretto .

 


 

 

 

hydro_ runningCOME FARE HYDRO RUNNING e WALKING


Beh certamente dipende da quanto sei allenato.

  • Se hai un LIVELLO BUONO DI ALLENAMENTO puoi cercare di mantenere in acqua il ritmo che hai su strada, ovviamente a scapito della velocità, magari lavorando a parità di battiti cardiaci o di fiato, correndo per la metà del tempo che corri solitamente. Si possono anche provare o alternare agli scatti e gli allunghi lavorando sul tempo anziché sulla distanza : ad esempio se su terra fai 5 allunghi da 200 m impiegando 50 secondi in acqua farai 5 allunghi da 50 secondi, e/o alternare la corsa in acqua bassa a quella in acqua alta (quella in acqua alta è da fare alla fine).

Per approfondire: runnersworld.it

  • Se hai un LIVELLO MEDIO DI ALLENAMENTO puoi iniziare facendo 3′ di corsa in acqua bassa fino alle ginocchia e poi farne altri 3 minuti in acqua alta fino alla vita, tenendo un passo che ti consenta di avere il fiato o il battito che hai durante la tua corsa usuale. Quando poi sarai pronto puoi aumentare il tempo della corsa in acqua bassa e/o aumentare la durata.

 

  • Se NON SEI MOLTO ALLENATO inizia con 3 minuti di corsa in acqua alta fino alla vita e poi cammina 5 minuti a passo veloce in acqua bassa, in maniera da avere battito accelerato ma non troppo e poi, man mano che ti sentirai pronto, aumenta la velocità e in seguito anche il tempo di corsa in acqua.

 

  • Se NON SEI ALLENATO inizia con 5 minuti di camminata veloce in acqua bassa che arriva fino alle caviglie con un passo che ti consenta di parlare senza andare in affanno. Poi pian piano aumenta il passo in maniera da aumentare leggermente il battito, ma tienilo sempre sotto controllo.

 

Durante la corsa in acqua bassa ricorda di piegare il busto leggermente in avanti, mentre nella corsa in acqua alta devi cercare di muovere le braccia esattamente come faresti in una corsa o in una camminata normale.

 

DOVE TROVARE LE SCARPE PER CORRERE IN ACQUA


Una mia amica mi ha obiettato che non vuole correre in acqua al mare perché ha paura delle tracine o di tagliarsi i piedi con qualcosa che si trova sul fondo.

Benissimo, queste ‘scarpe’ per correre in acqua possono risolvere il problema!

 

corsa in piscinaSe ti piace questo allenamento e ci hai preso gusto puoi anche provare a farlo in piscina durante l’inverno, magari insieme al nuoto. Certo potrebbero pensare che sei un po’ matto, ma se a te piace e se ne trai i benefici che ne ho tratto io, questo non dovrebbe essere un problema 😛  .

 


 

Se questo articolo invece ti avesse fatto venire o tornare la voglia di andare a correre ti consiglio questo articolo su come COMINCIARE A CORRERE.

 

camminare per dimagrireMentre se vuoi continuare a fare un po’ di movimento al rientro delle vacanze per rimanere o tornare in forma prova a leggere l’articolo CAMMINARE PER DIMAGRIRE.

 

 


HYDRO RUNNING/HYDRO WALKING E MEDITAZIONE

 

La mia amica Marisa, catartica come al solito, mi ha fatto riflettere sul fatto che quando si corre o si cammina in acqua da soli si può cercare di liberare la mente il più possibile, ripetendo una frase che ci è cara, oppure qualcosa che è importante per noi, o anche solo quello che ci viene in mente.

All’inizio ero un po’ scettica ma ieri mattina, visto che ho qualcosa che mi frulla per la mente e che non riesco a mettere bene a fuoco, ho provato a seguire il suo consiglio. Beh il risultato è stato fantastico la mia mente si è liberata e mi sono sentita molto più leggera, non solo di gambe!

 


COME NASCE LA CORSA IN ACQUA

 

Originariamente nasce come percorso riabilitativo fatto dopo un infortunio o un’operazione.

Poi però la corsa in acqua vera e propria si è sviluppata anche come allenamento parallelo di altre discipline, come la corsa stessa, e viene utilizzata anche dagli atleti per integrare l’allenamento.

A mio parere rimane un’attività del tutto sottovalutata, divertente e per molti ancora sconosciuta!

 

Devo ammettere che quando corro in acqua i miei amici mi prendono un po’ in giro e alcune persone mi guardano strano,  ma io mi sento bene, mi diverto e non ho alcuna intenzione di smettere!

 

Se non hai mai fatto attività prima e vuoi iniziare a correre o a fare qualsiasi altro tipo di movimento aerobico o anaerobico chiaramente prima è bene sempre consultare un medico.

Ricordati infine che se la tua intenzione è quella di iniziare a correre perché vuoi stare bene, tornare in forma e perdere peso, dovrai necessariamente abbinare all’attività fisica anche un’alimentazione corretta!

 

Ti è piaciuto questo articolo su hydro running e sull’hydro walking? Allora clicca si mi piace e condividilo con i tuoi amici così potrete cominciare a farlo insieme!!! E buona corsa a tutti!

 

P.s. Un ringraziamento particolare alla Dottoressa Bonifacio per il confronto e i consigli che mi offre quando scrivo i miei post!!!

 

Recommended Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

abbassate l iva al 4% sul latte vegetalestare bene