cavolo cappuccio al pomodoro
Il periodo del cavolo cappuccio verde è ormai giunto al termine, ahime!
Ma prima che scompaia completamente dagli orti dei nostri contadini, vorrei proporti la semplice ricetta del cavolo cappuccio al pomodoro.
Questa pianta, che appartiene come gli altri tipi di cavoli e di broccoli alla famiglia delle brassicacee o crucifere (per il fiore a forma di croce), è nota e molto apprezzata per le sue capacità anti-tumorali, ma non solo…
Come per tutte le verdure la massima espressione delle sue proprietà si ha mangiandola cruda a mo’ di insalata o inserita nell’insalata stessa, ma se questo dovesse essere per te un po’ troppo estremo, eccoti qui un’idea, genuina e semplice, per gustare il cavolo cappuccio verde al meglio.
Chiaramente il cavolo cappuccio, così come il cavolo verza, è un ottima base anche per preparare zuppe e passati depuranti, ma in questa versione a me risulta particolarmente simpatico. Inoltre, visto che si riesce a preparare in poco tempo e si conserva anche a lungo, questa ricetta è sicuramente tra le mie preferite.
Per la verità la ricetta del cavolo cappuccio al pomodoro mi è stata suggerita da Silvia B. qualche mese fa, quando ci siamo trovate per la consueta consegna delle verdure del lunedì sera, e da allora l’ho preparata quasi una volta a settimana!
Devo dire che anche le bambine mangiano il cavolo cappuccio al pomodoro molto molto volentieri, per cui non ti rimane che provarlo!
Un’ ultima cosa prima iniziare: se preferisci il cavolo verza questa ricetta può essere preparata indifferentemente con entrambi!
RICETTA CAVOLO CAPPUCCIO AL POMODORO
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO COTTURA | COSTO |
bassissima | 5′ | 30 minuti circa | bassissimo |
INGREDIENTI per 2 persone :
1 cavolo cappuccio verde
¼ di cipolla (chiaramente se sei un’amante della cipolla puoi metterne quanta ne vuoi 😛
1 bicchiere di polpa di pomodoro (possibilmente bio) oppure pomodorini freschi (sempre bio)
1 bicchiere di brodo vegetale o acqua
olio extravergine d’oliva
gomasio o sale (meglio il gomasio ovviamente…)
semi di sesamo (opzionale)
PREPARAZIONE
Lava e taglia il cavolo cappuccio verde abbastanza sottile (o più spesso se preferisci).
Taglia la cipolla finissima e lasciala appassire in un’ampia padella antiaderente con un filo d’olio evo e 2 cucchiai di brodo vegetale, a fuoco medio.
Dopo un paio di minuti inserisci il cavolo scolato, la polpa di pomodoro, (il sale se lo usi) e il bicchiere di brodo vegetale. Copri e lascia cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio/basso girando di tanto in tanto.
Se il brodo dovesse asciugarsi troppo rapidamente aggiungine altro in maniera che al termine della cottura sarà evaporato completamente.
Se preferisci prepararlo con i pomodorini freschi anziché con la polpa di pomodoro, lava e taglia i pomodori e inseriscili prima del cavolo, facendo cuocere per 5 minuti.
Al termine della cottura aggiungi l’olio extra vergine a crudo e il gomasio e se ti piace, anche qualche seme di sesamo .
L’ideale è far riposare il cavolo cappuccio al pomodoro, una volta cotto, con l’olio evo 10 minuti prima di servirlo! Per non parlare del giorno dopo: è ancora più buono!!!
Per avere sempre del brodo vegetale disponibile ricordati, quando prepari i passati di verdure, di conservare parte del liquido di cottura in un barattolo di vetro!PROPRIETÀ DEL CAVOLO (e delle piante crucifere)
Le crucifere appartengono ad una grande famiglia di piante che deve questo nome ai quattro petali del fiore che formano una specie di croce.
I cavoli, i broccoli, i ravanelli, la senape e le rape appartengono tutti a questa famiglia nota per essere ricca di vitamina C, vitamina E, vitamina K, di minerali e fibre.
Le crucifere sono state studiate soprattutto perché contengono dei micronutrienti (come il sulfurafano e l’indolo 3 carbinolo) considerati utili per aiutare a prevenire vari tipi di tumore in quanto:
- proteggono le cellule
- hanno effetti antivirali e antibatterici
- hanno effetti antinfiammatori
- inibiscono la angiogenesi e la migrazione delle cellule tumorali (necessaria per le metastasi)
Inoltre grazie alla grande quantità di vitamina C che contengono, sono utilissime per rafforzare il sistema immunitario.
Se vuoi provare una ricetta particolarmente piacevole con il cavolo verza, sempre velocissima e facile da preparare, prova le polpette con verza e ricotta, cotte rigorosamente al forno, che piacciono tanto anche ai bambini!
DOVE TROVARE ALCUNI INGREDIENTI
Polpa pomodoro coop: puoi trovarla in ogni negozio Coop o Doc, nel negozio on-line selezionando il link a sinistra oppure, se abiti a Roma, ordinandola on-line nello shop easy coop.
Il gomasio altro non è che una miscela di semi di sesamo tritati uniti ad una bassissima quantità di sale (circa il 2%). Il gomasio è una polvere piuttosto granulosa e per questo è perfetto nelle insalate, ma non solo! Ormai si trova spesso anche nei supermercati (basta chiedere) oppure da Naturasì o nei negozi Naturasì on-line.
Semi di sesamo:
QUANDO PUOI TROVARE IL CAVOLO CAPPUCCIO VERDE?
In generale la stagione del cavolo cappuccio verde va da ottobre a fine aprile/inizio maggio.
Nondimeno puoi trovarlo tutto l’anno, ma il consiglio spassionato è quello di consumarlo preferibilmente quando è di stagione!
VARIETÀ CAVOLO
fonte: http://www.verduredistagione.it/cavolo/
Difficile raccogliere in una sola lista tutti i tipi di cavoli esistenti, di seguito troverai quelli maggiormente diffusi:
– il cavolfiore si presenta con delle teste di colore bianco circondate da numerose foglie verdi,
– il broccolo offre per la cucina le inflorescenze ancora immature di colore bianco,
– i cavoletti di dimensioni molto piccole e colore verde intenso,
– il cavolo cappuccio formato da foglie larghe e croccanti, di colore variabile tra il bianco, il verde e il rosso-viola, avvolte fino a formare una sfera compatta e liscia al tatto (per la presenza di una sostanza, la pruina, che fa scivolare via l’acqua piovana),
– il cavolo nero conosciuto nella nostra penisola soprattutto in Toscana (per la ricetta della ribollita) e costituito da fogli allungate e arricciate di un colore verde molto scuro,
– il cavolo verza (o verza), con foglie di colore verde chiaro e consistenza molto compatta,
– il cavolo rapa, di cui si consumano le punte fiorite (le “cime”) di colore giallo.
Per la lista completa dei tipi di cavolo esistenti clicca su questo link del Giardino delle Meraviglie.
Ti è piaciuta la ricetta del cavolo cappuccio al pomodoro? Condividila con le tue persone e i tuoi amici potranno provarla e apprezzarla anche loro! Se cerchi altre ricette sane e veloci da realizzare visita la sezione ricette del sito.
VERSIONE STAMPABILE

cavolo cappuccio al pomodoro
Ingredienti
- 1 cavolo cappuccio vere
- 1/4 cipolla
- 1 bicchiere polpa pomodoro
- 1 bicchiere brodo vegetale o acqua
- olio extra vergine d'oliva
- gomasio o sale
- semi di sesamo opzionale
Istruzioni
- Lava e taglia il cavolo cappuccio verde abbastanza sottile (o più spesso se preferisci).
Taglia la cipolla finissima e lasciala appassire in un’ampia padella antiaderente con un filo d’olio evo e 2 cucchiai di brodo vegetale, a fuoco medio.
- Dopo un paio di minuti inserisci il cavolo scolato, la polpa di pomodoro, (il sale se lo usi) e il bicchiere di brodo vegetale. Copri e lascia cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio/basso girando di tanto in tanto.
Se il brodo dovesse asciugarsi troppo rapidamente aggiungine altro in maniera che al termine della cottura sarà evaporato completamente.
- Se preferisci prepararlo con i pomodorini freschi anziché con la polpa di pomodoro, lava e taglia i pomodori e inseriscili prima del cavolo, facendo cuocere per 5 minuti.
- Al termine della cottura aggiungi l’olio extra vergine a crudo e il gomasio e se ti piace, anche qualche seme di sesamo .