piselli verdi proprietà benefici e usi
Oggi parliamo di piselli verdi freschi e non. Delle proprietà, delle ricette e degli usi.
Sugli usi particolari mi vorrei soffermare, come l’idea di consumarli crudi, ovviamente nella stagione giusta!
L’altra mattina mentre ero a lavoro, il mio collega P. mi ha chiesto se volevo provare dei pisellini verdi freschi.
Visto che si trattava di un legume fresco ho accettato volentieri, con qualche remora però sul gusto, visto che erano circa le 7.30 del mattino (ci eravamo svegliati alle 4.00 😥 ).Sorpresa, sorpresa li ho trovati buonissimi. Di sapore intendo. C’è da dire che li aveva presi a Catania da un fruttivendolo di fiducia e questo sicuramente li ha resi un po’ speciali, ma di certo non avevo mai valutato i piselli verdi freschi come possibile snack o merenda che dir si voglia (men che mai per colazione -) ).
Invece eccoli li, alla stregua della frutta secca, a fornirci le giuste calorie e i giusti nutrienti per affrontare la giornata o il resto del pomeriggio.
A dire la verità sono anche ottimi e consigliati per l’attività sportiva…vediamo perché.
Per prima cosa c’è da dire che sono pieni di acqua, il che è sempre buono, ne contengono infatti quasi l’ 80%.
Poi contengono, ogni 100 gr, circa 7 gr di carboidrati di cui zuccheri 3 gr, e fibre 5 gr, 5 gr di proteine e, ovviamente, solo lo 0,1 gr di grassi, il tutto per 80 kcal.
In parole povere carboidrati ottimi, tante proteine, tante fibre e tanta acqua. Ma anche magnesio, potassio, ferro, fosforo, vitamine K, A, B, C.
Niente male per dei legumi, ti pare?
Ma tutti questi nutrienti a cosa ci servono? Per cosa sono utili? Vediamolo insieme, attraverso quanto ho scovato nelle ultime ricerche pubblicate sul sito del National Centre for Biotechnology Information (N.C.B.I.) e sul sito dell’ AuthorityNutrition.com.
Prima di entrare nel dettaglio vorrei dire che integrare nella nostra alimentazione i piselli verdi, freschi, surgelati o come ti pare, è un’ottima idea proprio per assumere, in maniera naturale, una buona dosa delle vitamine e dei minerali richiesti dal nostro organismo.
Questa pubblicazione del N.C.B.I. evidenzia come le fibre presenti aiutino la salute gastrointestinale e come l’amilosio intermedio abbassi l’indice glicemico (riducendo anche la digeribilità dell’amido).
Le proteine dei piselli, poi, producono un’ attività antiossidante mentre le vitamine e i minerali contenuti, giocano un ruolo importante nelle malattie derivate da carenze alimentari.
I fitonutrienti presenti, infine, hanno spiccate proprietà antiossidanti e anti-tumorali.
Ho trovato interessante e credo possa essere utile anche per gli sportivi, questa ricerca, sempre trovata nelle pubblicazioni del National Centre for Biotechnology Information, che dimostra come le proteine dei piselli contribuiscano alla costruzione dei muscoli, esattamente come fanno le proteine isolate del siero del latte. Nella stessa ricerca si legge che queste proteine sono adatte anche per coloro che devono ricostruire la muscolatura.
Questo articolo, infine, oltre a confermare quanto sopra, parla di come i piselli possano aiutare in caso di malattie cardiovascolari e di diabete.
Per riassumere

COME TROVARLI E CONSERVARLI
Freschi generalmente sono reperibili tra maggio e giugno, mentre nel resto dell’anno li puoi trovare in scatola, surgelati e secchi.
Ovviamente, quando sono di stagione, l’ideale dal punto di vista nutrizionale è consumare i piselli verdi freschi crudi.
Vanno scelti i baccelli duri e integri ma non troppo grandi, perché i semi troppo maturi e grossi possono essere duri e con un sapore più amarognolo, mentre, presi con il giusto grado di maturazione, hanno un sapore piuttosto dolce.
Si possono conservare in frigo, ma per non più di tre o quattro giorni.
COME CUCINARLI e UTILIZZARLI
Beh, ovviamente le zuppe sono un classico intramontabile, ma ti vorrei proporre vari modi, alcuni più originali, per consumare i piselli verdi.
Uno dei metodi più semplici è farli in padella, semplici o con il pomodoro, come mostrato nel video.
Una bella idea è anche questa insalata festosa, presa dal sito della Findus.
Per i bambini, invece, puoi provare questo simpatico burger di merluzzo con piselli e carote, veramente simpatico!
Un classico, come abbiamo detto sono le zuppe, questa del video ad esempio è semplice e carina.
Per gli amanti delle proteine c’è la frittata di piselli, nella quale non userei il pan grattato, oppure userei quello integrale.
Nel primo caso è una ricetta completamente senza glutine!
Infine, sul viversano.net ho trovato questa ricetta alternativa sul hummus di piselli, da provare!!!
CONTROINDICAZIONI
Lo stesso articolo citato prima spiega come nei piselli sia presente la lectina (dall’inglese lectins, non sono sicura di come si traduca) e l’acido fitico, entrambi i grado di disturbare la digestione e l’assorbimento delle proteine presenti, causando anche gonfiore.
Questi elementi, chiamati in inglese ‘antinutrienti‘, sono presenti anche negli altri legumi, che infatti tendono a dare gli stessi problemi, ma per fortuna, nei piselli sono presenti in misura minore!
Inoltre, cosa più importante, è possibile ridurre questi effetti con una o più combinazioni delle seguenti:
- limitare le quantità a circa 100 gr per volta (che sono più che sufficienti per assumere i fitonutrienti necessari)
- usare l’ammollo
- mangiarli cotti
CONCLUSIONI
Per quanto mi riguarda, la conclusione è che i piselli verdi vanno assolutamente integrati nella nostra alimentazione, come del resto è sempre stato nel nostro passato, per garantirsi l’importante contributo proteico-vitaminico-minerale che offrono.
Ti piaciuto questo post sui benefici le proprietà e gli usi dei piselli verdi? Condividilo con i tuoi amici così che possano apprezzare questo prezioso legume anche loro!!!