barrette energetiche fai da te
Ti piacciono le barrette energetiche?
Hai mai pensato di fartele da solo, magari adattandole di più al tuo gusto???
Forse non ci crederai ma è facilissimo farle nonché velocissimo e anche molto divertente, specialmente se si fanno insieme ai bambini! L’unica controindicazione è che sono troppo buone e il rischio è di mangiarne di più di quante servono!
La cosa per me è iniziata così: l’altro giorno sono stata tutta la mattina fuori e poi sono andata direttamente in palestra. Dovendo fare circa 1 ora e mezzo di allenamento mi ero portata una barretta della Lifebar, presa da NaturaSì, veramente naturale e senza zuccheri, in grado di fornirmi le energie necessarie senza appesantirmi troppo.
Ma mentre la mangiavo pensavo che ci avrei messo volentieri delle bacche di goji dentro. Così mi è venuta l’idea di farne una, con i miei ingredienti ‘buoni’ e sempre senza zucchero.
Sono partita da cosa mi sarebbe piaciuto metterci dentro: cioccolato fondente, datteri, bacche di goji, mandorle, uva sultanina.
Poi ho pensato che mi serviva qualcosa per legare e ho scelto un goccio di olio di semi di girasole (spremuti a freddo), qualcosa per ammorbidire il cioccolato e ho optato per il latte di riso (sempre quello senza zucchero), e infine qualcosa per dare consistenza la scelta è ricaduta su delle gallette di riso sbriciolate (fino alla fine sono state in ballottaggio stretto con i corn flakes integrali, ma la prossima la farò con quelli!).
Insomma il risultato è stato strepitoso e adesso sono lanciatissima a provare tutte le varianti che mi vengono in mente, che sono veramente infinite.
Anche perché, parliamoci chiaro, le barrette che si trovano in commercio sono piuttosto care e sono spessissimo piene di zucchero (alcune anche di grassi idrogenati), che non solo fa male, ma crea un picco glicemico che ci da sì un aumento di energia momentaneo, per poi, quando la glicemia scende, abbandonarci con conseguente calo di prestazione, nonché ritorno della fame!
‘Scopri perché lo zucchero fa male e perché non riesci a dimagrire‘.
Chiaramente sul web ne puoi trovare di tutti i tipi, ma qui vorrei proportene 2 tipi che sono la base per preparare i più svariati tipi di barrette energetiche, in base al tuo gusto.
Diciamo che dividerei le barrette energetiche in 2 gruppi distinti, quelle cotte e quelle crude (veramente raw), entrambe fully vegan! Sono piuttosto simili tra loro, la differenza sta solo nel fatto che quelle crude sono ancora più veloci da preparare!
Vediamo allora come fare queste semplici barrette energetiche fatte in casa che, ripeto, sono solo la base per prepararle in base agli ingredienti che preferisci, per cui scatena la tua fantasia.
barrette energetiche senza cottura
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO COTTURA | COSTO |
bassissima | 5′ | nessuno | medio/basso |
INGREDIENTI
per circa 4 barrette
5 datteri (quelli grossi…tipo ‘jumbo dates’)
1 cucchiaio di bacche di goji
10 ml latte di riso
30 gr cioccolato fondente (sopra il 70%)
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
1 galletta di riso
2 cucchiai di mandorle sgusciate
1 pizzico di sale (opzionale)
corn flakes integrali senza zucchero per guarnire (opzionale)
Il procedimento per fare le barrette è veramente semplicissimo.
Inserisci nel frullatore, qui ho usato il bicchiere tritatutto del frullatore ad immersione, i datteri disossati, le bacche di goji, i semi di canapa, le mandorle, l’olio e la galletta di riso dando una prima frullata a bassa velocità.
Nel frattempo sciogli il cioccolato nel latte di riso (sarà sufficiente scaldare leggermente il latte) e aggiungilo agli altri ingredienti.
A questo punto di basterà frullare fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Se alla fine il composto risultasse un po’ troppo liquido puoi aggiungere del cacao amaro e/o un’altra mezza galletta, mentre, se durante la preparazione ti accorgessi che è troppo solida, puoi aggiungere altro latte di riso.
Per quanto riguarda la forma sta al te. Puoi usare degli stampi o formare delle palline (tipo cioccolatino), stenderle per poi ritagliarle nella classica forma rettangolare oppure usare la fantasia e crearle come più ti piacciono, magari guarnendole con dei corn flakes integrali senza zucchero.
Mi raccomando se usi gli stampi e la carta di forno ungili leggermente con dell’olio oppure puoi usare della carta argentata come si fa per il salame di cioccolata.
Poi metti in freezer per almeno un paio d’ore e le tue barrette energetiche home made saranno pronte!
Personalmente le conservo in frigo perché essendo veramente genuine non ho idea di quanto possano durare e poi le avvolgo nelle carta argentata se devo portarle con me.
barrette energetiche con cottura
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO COTTURA | COSTO |
bassissima | 5′ | 10′ | medio/basso |
INGREDIENTI
per 6 barrette circa
100 gr mandorle sgusciate
50 gr nocciole sgusciate(meglio ancora se tostate)
10 gr semi di girasole
40 gr di uva sultanina senza zucchero
60 gr riso soffiato integrale
70 gr olio di semi di girasole
6 cucchiaini marmellata senza zucchero o polpa di frutto senza zucchero
2 datteri senza osso
semi di sesamo per guarnire (opzionali)
Frulla, oppure trita usando l’apposito bicchiere del frullatore ad immersione, le mandorle con le nocciole, fino ad ottenere una sorta di farina grossolana.
A questo punto unisci i semi di girasole, la marmellata, i datteri e l’olio, frullando fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Togli il composto dal frullatore e versalo in una ciotola e aggiungi il riso soffiato e l’uva sultanina, in maniera che rimangano interi all’interno della barretta.
Ovviamente se preferisci che vengano sminuzzati anch’essi potrai semplicemente aggiungerli per ultimi nel frullatore per poi frullare, per pochi secondi, a bassa velocità.
Stendi su una teglia o su una leccarda la carta da forno (per farla aderire bene bagna leggermente con acqua il fondo della teglia) e ungila leggermente con dell olio.
Stendici sopra l’impasto dandogli lo spessore che preferisci.
Per stenderla al meglio puoi usare un altro foglio di carta da forno da metterci sopra per poter usare il mattarello, ma in realtà si può semplicemente stendere con un coltello a lama larga.
Nella foto l’impasto di sopra è più scuro perché alla fine ci ho aggiunto un cucchiaino di cacao e devo dire che non ci sta affatto male!
Cuoci in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti e le tue barrette energetiche fai da te sono pronte!
Insomma il risultato è stato una piacevole sorpresa, un esperimento da ripetere tentando altri abbinamenti, magari anche azzardati…
Quindi questo è stato solo il primo tentativo, ma mentre preparavo le barrette con la piccola, che ha trovato la cosa piuttosto divertente, mi veniva voglia di provare anche con altri ingredienti. Te ne elenco di seguito alcuni che mi sono venuti in mente, alcuni dei quali hai già visto in queste due ricette, e che proverò al più presto, ma tu puoi provare con ciò che più ti piace, anche togliendo degli ingredienti e rendendo la ricetta il più semplice possibile. noci, nocciole, nocciole tostate, pistacchi, anacardi corn flakes integrali, riso soffiato integrale, cacao, cocco grattugiato latte di mandorla senza zucchero, latte d’avena, latte di soia (tutti senza zucchero) zenzero fichi secchi, albicocche secche, frutta disidratata (in particolare i mirtilli rossi!!!) uva sultanina, pinoli marmellate senza zucchero, possibilmente coerenti con gli altri ingredienti semi di sesamo, semi di zucca, semi di canapa, semi di girasole (i semi di sesamo sono ideali da mettere come copertura finale delle barrette cotte in forno), semi di chia
UNA MERENDA SANA
Avendo coinvolto la piccola nella preparazione delle barrette energetiche è stato poi facile dargliene una per merenda, il giorno dopo, prima che andasse a fare sport.
A lei è piaciuta molto, soprattutto grazie alla presenza del cioccolato, ma la cosa buffa è che ha avuto la sensazione di aver mangiato una cosa ‘trasgressiva’ sebbene fosse sanissima!
Insomma le barrette energetiche possono tranquillamente essere usate come merenda per noi e per i nostri figli, quando dobbiamo fare sport, o subito dopo che lo abbiamo fatto se ci sentiamo a corto di energie, o anche al posto di un gelato o di una merendina!!!
E sono semplici da portare dietro, basta avvolgerle nella carta argentata!!!
Ti è piaciuta l’idea delle barrette energetiche fai da te? Allora condividila con i tuoi amici e fammi sapere la tua ricetta per una barretta energetica ideale o quale altro ingrediente useresti!!!
versione stampabile

barrette energetiche fai da te
Ingredienti
- 100 gr mandorle sgusciate
- 20 gr nocciole volendo tostate
- 10 gr semi di girasole
- 40 gr uva sultanina
- 60 gr riso soffiato integrale
- 60 gr olio di semi di girasole pressati a freddo
- 6 cucchiaini marmellata senza zucchero tipo frutti di bosco
- 2 datteri disossati
- semi di sesamo per guarnire
Istruzioni
Frulla, oppure trita usando l’apposito bicchiere del frullatore ad immersione, le mandorle con le nocciole, fino ad ottenere una sorta di farina grossolana.
- A questo punto unisci i semi di girasole, la marmellata, i datteri e l’olio, frullando fino ad ottenere una consistenza omogenea.
- Togli il composto dal frullatore e versalo in una ciotola e aggiungi il riso soffiato e l’uva sultanina, in maniera che rimangano interi all’interno della barretta.
Stendi su una teglia o su una leccarda la carta da forno (per farla aderire bene bagna leggermente con acqua il fondo della teglia) e ungila leggermente con dell olio.
Stendici sopra l’impasto dandogli lo spessore che preferisci.
- Per stenderla al meglio puoi usare un altro foglio di carta da forno da metterci sopra per poter usare il mattarello, ma in realtà si può semplicemente stendere con un coltello a lama larga.
Cuoci in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti.
Super Vale. Oggi coi maschietti abbiamo dato vita alle barrette!! Trasgressivo è il termine giusto! Grazie grazie.
Buon allenamento sempre!