Torta leggera al grano saraceno
Ti piacerebbe preparare una torta buonissima, velocissima e anche sanissima?
Allora la ricetta della torta leggera al grano saraceno fa proprio al caso tuo, PROVALA!
Questa è una delle tante possibili rivisitazioni del classico ciambellone allo yogurt e ve la propongo perché è piaciuta talmente tanto alle bambine (nonostante sia terribilmente sana!!!) che mi chiedono di rifarla sempre.
Chiaramente loro la preparano con me e, quindi, sono loro il vero segreto per la perfetta riuscita di questa ricetta!
I punti di forza della torta leggera al grano saraceno sono, come abbiamo detto, la velocità e la semplicità di preparazione (sfido chiunque a preparare un dolce buono in così poco tempo 🙂 ) e il fatto che questa torta allo yogurt e al grano saraceno è sana.
Questo non significa che la possiamo mangiare tutta in una volta (qualcuno lo ha fatto al grido ‘tanto non fa male’ 😯 ), ma sicuramente mangiandone una fetta a colazione o a merenda potremo sentirci leggeri, appagare il gusto e senza sentirci in colpa.
Dopo averla fatta assaggiare alle persone, gli dico che è tutto senza zucchero e con farina integrale, ma non ci crede nessuno!!!
Il grano saraceno, poi, è l’altro pilastro di questa torta. Contrariamente a quanto si pensi, il grano saraceno non è un cereale (a volte infatti viene chiamato pseudo-cereale, come la quinoa), è privo di glutine e le sue proteine contengono tutti gli 8 aminoacidi essenziali, in proporzione ottimale. Per approfondire clicca qui.
Per questi motivi sta tornando molto di moda ultimamente, ma il motivo per cui a me la sua farina piace molto è che non viene raffinata ed è quindi integrale. Inoltre ha un sapore dolciastro perfetto per fare dolci e non usare lo zucchero, ma anche per fare il pane e molto altro…
Questa torta leggera è anche estremamente versatile perché può essere variata, con poco, in molti modi diversi. Alla fine della ricetta troverai quelli che uso maggiormente.
Allora vediamo subito come preparare questa ricetta gustosa.
RICETTA TORTA VELOCE al grano saraceno
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO COTTURA | COSTO |
bassa | 5 min | 30 min | basso |
INGREDIENTI:
3 bicchieri medi farina grano saraceno
1 vasetto yogurt magro (gusto a scelta)
3 uova
1 bicchiere medio di latte di riso o mandorla
1 bicchiere medio di olio di semi di girasole (macinati a freddo)
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di sciroppo d’agave
(in alternativa si può usare mezza banana molto matura schiacciata)
un pizzico di sale
OCCORRENTE
Robot o fruste elettriche o fruste normali
PREPARAZIONE



Metti nel robot (o nella ciotola dove volete preparare l’ impasto) le uova, la farina, l’olio e aziona il robot (o le fruste o il tuo braccio) ad una velocità media.
Quando saranno amalgamati bene aggiungi lo yogurt, il latte di riso o mandorla, lo sciroppo d’agave o la banana e il pizzico di sale, continuando a mescolare finché il composto non risulti omogeneo.
Solo alla fine unisci il lievito avendo cura che si amalgami completamente.
Versa il composto in una teglia di circa 20 cm di diametro sulla carta da forno (oppure leggermente imburrata e spolverata con la farina), dove, se ti piacciono, avrai disposto anche gli spicchi di mela o di frutta.
Inforna nel forno già caldo a 180°. Cuoci per 30′ o fino a quando la torta inizia ad imbrunire in superficie.



Gusta questa torta leggera appena calda o fredda e fai un bel sorriso!
FARCITA con vari tipi di marmellata ( sempre senza zucchero ), una volta raffreddata.
AI VARI GUSTI di FRUTTA, semplicemente cambiando il gusto dello yogurt magro.
CON PEZZI FRUTTA, si possono aggiungere molti tipi di frutta (preferibilmente di stagione), come la pera, la mela o la pesca. La frutta può essere aggiunta sul fondo dello stampo oppure inserita nell’impasto verso la fine, o entrambe se si preferisce.
AL CACAO usando lo yogurt bianco magro, aggiungendolo all’inizio, insieme alla farina.
CON PEZZI DI CIOCCOLATA, sempre con lo yogurt bianco magro, basta aggiungere dei bei pezzetti di cioccolato fondente (sopra al 90%) alla fine, prima di inserire il lievito.
Personalmente le soluzioni che preferisco sono con lo yogurt bianco e gli spicchi di mela sul fondo (veramente deliziosa) oppure, sempre con lo yogurt bianco, con l’ aggiunta di mezza banana, molto matura, schiacciata (da inserire insieme al latte di riso), adatta soprattutto per chi ha bisogno di un sapore leggermente più dolce.
La torta leggera di oggi che ho preparato insieme alle bambine è particolarmente piaciuta a loro e ad una loro amica (che è passata casualmente a casa non appena l’avevamo sfornata!). L’ho servita su un piattino con un cucchiaio di marmellata accanto (quella senza zucchero che mi aveva preparato zia Lucia) ed è stato un vero successo! Può essere mangiata da sola per merenda o a colazione o anche inzuppata nel latte (di riso, di mandorla e senza zucchero). Spalmata con la crema di anacardi (ideale quando di si deve fare attività fisica perché si aggiunge anche una buona dose proteica). Spalmata con la marmellata senza zucchero, la mia preferita in questo caso è quella di mirtilli.
Puoi trovare sia le marmellate senza zucchero, che il grano saraceno che la crema di anacardi nei negozi specializzati come Naturasì, o provare anche nei supermercati che stanno diventando sempre più forniti, basta leggere le etichette per essere sicuri che ciò che pubblicizzano sia realmente ciò che è contenuto nel prodotto.
Se invece preferisci di seguito alcuni esempi dove acquistare on line questi prodotti oppure puoi provare su Naturasì on line.
Se ti è piaciuta la ricetta della torta leggera al grano saraceno e vuoi che altri la provino condividila con le tue persone e con i tuoi amici e se cerchi altre ricette sane e veloci approfitta della sezione ricette del sito!
versione stampabile

torta leggera al grano saraceno
Ingredienti
- 3 bicchieri farina di grano saraceno
- 1 vasetto yogurt magro gusto a scelta
- 3 uova
- 1 bicchiere latte di riso senza zucchero
- 1 bicchiere olio di semi girasole pressati a freddo
- 1 bustina lievito
- 1 cucchiaio sciroppo d'agave oppure mezza banana matura opzionale
- 1 pizzico di sale
- 1 mela opzionale
Istruzioni
Metti nel robot (o nella ciotola dove volete preparare l’ impasto) le uova, la farina, l’olio e aziona il robot o le fruste ad una velocità media.
- Quando saranno amalgamati bene aggiungi lo yogurt, il latte di riso o mandorla, lo sciroppo d’agave o la banana e il pizzico di sale, continuando a mescolare finché il composto non risulti omogeneo.
- Solo alla fine unisci il lievito avendo cura che si amalgami completamente.
- Versa il composto in una teglia di circa 20 cm di diametro sulla carta da forno (oppure leggermente imburrata e spolverata con la farina), dove, se ti piacciono, avrai disposto anche gli spicchi di mela o di frutta.
- Inforna nel forno già caldo a 180°. Cuoci per 30′ o fino a quando la torta inizia ad imbrunire in superficie.
Mi piacerebbe sapere come prepara le marmellate senza zucchero zia Lucia io solitamente lo metto cercando di non esagerare x 1kg di frutta 250/300 di zucchero completamente senza non l ho mai fatta x paura non si conservasse
Ciao Analisa,
ho chiamato direttamente mia zia e le ho chiesto come la prepara. Lei utilizza generalmente 2 modi:
1. aggiunge dei pezzetti di mela alla frutta della marmellata(tagliati molto piccoli)
2. aggiunge la pectina
In ogni caso fa cuocere la marmellata un po’ di più.
In alternativa puoi usare del succo di mela, sono tutti conservanti naturali.
Ti devo dire onestamente che si conserva a lungo, certo non come quando usi lo zucchero, ma una volta messa in frigo tiene bene!
Se comunque non te la senti, inizia a provare mettendo soli 100 grammi di zucchero, così intanto ti abitui al sapore che è chiaramente meno dolce.