latte d’oro: come prepararlo e quando usarlo

 In ricette

Il latte d’oro, latte di curcuma o golden milk è una bevanda naturale a base di curcuma che, grazie alle sue eccezionali proprietà, viene ormai ampiamente utilizzata come antinfiammatorio e antidolorifico naturale.

La forza del latte d’oro e della curcuma in generale, derivano principalmente dalla curcumina, un polifenolo oggi molto studiato e anche ampiamente usato in campo medico.
L’uso della curcuma è in realtà molto antico e molto moderno allo stesso tempo, infatti veniva e viene usata nella medicina ayurvedica e i maestri yogi addirittura consigliano l’uso del latte d’oro per 40 giorni consecutivi per poterne apprezzare i benefici.

 

Personalmente lo uso come rimedio naturale appena sento le avvisaglie di raffreddore, mal di testa o dolori generali, ma il latte d’oro può essere usato benissimo anche con le bambine quando gli si arrossa la gola  o sono raffreddate, perché la ricetta che troverete sotto è veramente deliziosa che piace veramente anche a loro 😆 )!

 

Vediamo come rimedio naturale per cosa può essere usato il latte d'oro
  • tosse, raffreddore e infiammazioni vie aeree
  • abbassare il colesterolo e regolare il metabolismo
  • mal di testa, mal di denti e dolori mestruali
  • dolori articolari e muscolari
  • migliorare la digestione e depurare il fegato
  • rinforzare il sistema immunitario
VOGLIAMO PROVARE ALLORA QUESTO LATTE D’ORO? Vediamo come fare.

Si trovano in giro diverse versioni su come preparare il latte d’oro e qui vi propongo quella che per me, in base agli studi che ho fatto, risulta essere la più efficace e anche la più piacevole!

RICETTA VELOCE

RICETTA LATTE D’ORO

FASE 1: preparare la crema o pasta di curcuma

DIFFICOLTÀTEMPO PREPARAZIONETEMPO COTTURACOSTO
bassissima2′30 secondi circabasso

INGREDIENTI:

  1. 50gr di curcuma in polvere
  2. 100ml acqua minerale naturale
  3. opzionale mezzo cucchiaino scarso di pepe nero macinato (serve per facilitare l’assorbimento della curcuma, ma se non piace, in alternativa, si può aggiungere dell’olio direttamente al latte d’oro) 

PREPARAZIONE

 

collage curcuma

Scaldate l’acqua a fuoco lento, senza farla bollire, e aggiungete lentamente la curcuma e il pepe (opzionale) mescolando bene per evitare che si formino grumi. Una volta incorporata la curcuma spegnete il fuoco, e continuate a mescolare fino ad ottenere una crema piuttosto densa che andrà versata in un contenitore di vetro o in una ciotola. Una volta raffreddata dovrà essere coperta con la pellicola trasparente e conservata in frigorifero per circa un mese.

 

Fase 2: preparare il latte d’oro

DIFFICOLTÀTEMPO PREPARAZIONETEMPO COTTURACOSTO
bassissima1′30 secondi circabasso

INGREDIENTI:

  1. 150gr latte di riso, soia o mandorla senza zucchero
  2. 1 cucchiaino di pasta di curcuma
  3. 1 cucchiaino di olio extra vergine d’oliva o di mandorle dolci (da usare se non abbiamo messo il pepe nella pasta di curcuma)
  4. opzionale mezzo cucchiaino di sciroppo d’agave (io preferisco non aggiungerlo)
  5. opzionale un pizzico di cannella

PREPARAZIONE

Scaldate la bevanda vegetale e aggiungete un cucchiaino di pasta di curcuma, mescolate fino a sciogliere la pasta, avendo cura di non far bollire il composto. Spegnete e aggiungere l’olio, se si desidera lo sciroppo d’agave, e la spruzzata di cannella. Per ottenere una bevanda più invitante se avete usato il latte di mandorla, potete frullare il composto che risulterà spumoso e anche più appetitoso.

Lasciate raffreddare leggermente il latte d’oro prima di consumarlo.

Ricordate che la tradizione vuole che per esser efficace il latte d’oro deve essere assunto ogni giorno per 40 giorni!

L’olio extravergine e il pepe servono per aumentare l’assorbimento della curcuma che altrimenti risulta essere piuttosto basso.

Buon latte d’oro a tutti!

Non l’avete mai utilizzata e volete sapere dove trovare la curcuma in polvere per il vostro latte d’oro?
Non è semplicissimo perché la curcuma non è ancora molto diffusa, ma potete trovarla sicuramente in erboristeria, nei negozi bio come Naturasì, su Naturasì on line, oppure on line su Amazon.

Per ulteriori approfondimenti sulle prodigiose proprietà delle piante Zingiberacee vi consiglio i post sulla curcuma e sullo zenzero.

 

I BENEFICI della CURCUMA
curcuma benefici
LE PROPRIETÀ dello ZENZERO
proprietà dello zenzero

 

Se vi è piaciuto il post è volete che più persone possano conoscere e apprezzare i benefici del latte d’oro condividete questo post con tutti i vostri amici e le vostre persone!

 

versione stampabile

 

latte d'oro

Scopri la ricetta del latte d'oro che grazie alle eccezionali proprietà della curcuma viene utilizzato come antinfiammatorio e antidolorifico naturale...
Piatto Breakfast
Cucina Italian
Preparazione 3 minuti
Cottura 1 minute
Tempo totale 4 minuti

Ingredienti

  • 50 gr curcuma in polvere
  • 100 ml acqua minerale naturale
  • 1/2 cucchiaino pere opzionale
  • 150 gr latte di riso, soia o mandorla senza zucchero
  • 1 cucchiaino olio extra vergine se non si usa il pepe
  • 1 pizzico cannella opzionale

Istruzioni

  1. Per iniziare prepara la pasta di curcuma:

    Scalda l’acqua a fuoco lento, senza farla bollire, e aggiungi lentamente la curcuma e il pepe (opzionale) mescolando bene per evitare che si formino grumi.

  2. Una volta incorporata la curcuma spegni il fuoco, e continua a mescolare fino ad ottenere una crema piuttosto densa che andrà versata in un contenitore di vetro o in una ciotola.

  3. Poi prepara il latte d'oro:

    Scaldate la bevanda vegetale e aggiungere un cucchiaino di pasta di curcuma, mescolate fino a sciogliere la pasta, avendo cura di non far bollire il composto.

  4. Spegni e aggiungi l’olio e la spruzzata di cannella se ti piace.

Recommended Posts

Leave a Comment

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

ricetta maionesetorta grano saraceno