Curcuma benefici: scopri tutti i segreti

 In alimentazione, post

Curcuma benefici, proprietà e usi: una mini guida su come e quando usarla

 


PROVENIENZA

La curcuma, come lo zenzero  e il cardamomo è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee, proveniente dall’India e diffusa anche in oriente. La curcuma, similmente allo zenzero sta prendendo sempre più piede sulle nostre tavole grazie alle potenti proprietà che gli vengono attribuite anche in campo medico, derivanti dall’olio essenziale e dai polifenoli, curcumina in testa, contenuti in questa pianta. La curcumina è un polifenolo scoperto dagli scienziati dei laboratori dell’Harvard College circa due secoli fa e fin da allora è stata oggetto di numerosi studi.

Negli ultimi tempi ho letto e approfondito molto sulla curcuma e più leggo più mi appassiono a questa pianta dalle mille sfaccettature e proprietà. È come se in alcuni casi i risultati che emergono in medicina dalla sua applicazione sorprendono perfino i medici stessi, che rilevano si l’evidenza ma non ne comprendono, ancora, il meccanismo di funzionamento fino in fondo.


STUDI

curcuma polvere

Tra i vari studi che ho trovato, uno dei più interessanti è ‘il ruolo terapeutico della curcumina’, pubblicato nel 2012 dall’Associazione Americana di Scienziati Farmaceutici (AAPS), dal quale ho tratto la maggior parte delle informazioni che troverete in questo articolo.

Vediamo allora quali sono le caratteristiche principali e i benefici che stanno rendendo questa pianta erbacea sempre più famosa ed usata nei nostri piatti.

 


CURCUMA BENEFICI in breve

estratto curcuma benefici

CURCUMA BENEFICI E PROPRIETÀ complete

 

La curcuma è riconosciuta come un potente antiossidante, antinfiammatorio e antidolorifico, in poche parole una bomba di benessere da usare sia a scopo ‘preventivo’ che ‘curativo’!


Varie ricerche hanno rilevato effetti favorevoli nei pazienti affetti da: malattie cardiovascolari, artriti, malattia di Chron, gastriti e ulcera peptica, vitiligine, infezioni dell’apparato oculare, psoriasi, diabete tipo 2, nefropatie, malattie autoimmuni, colicistopatie, prostatiti e molte altre (alcuni testi riportano essere utile perfino nelle sindromi depressive).

Ottimi risultati anche sono emersi dall’uso intensivo della curcuma nella lotta contro vari tipi di tumore.


La curcuma si è inoltre dimostrata protettiva anche nei casi di: intossicazione cronica da alcol, esposizione cronica da arsenico e problemi epatici (compreso l’accumulo di colesterolo).


Viene infine attribuita alla curcuma la capacità di rinforzare il sistema immunitario, di aiutare il sistema digestivo, la memoria e può essere anche efficacemente usata come rimedio per le infiammazioni delle vie aeree, in caso di diarrea, di mal di testa e di dolori articolari.


IMMAGINI, VALORI NUTRIZIONALI, INTERAZIONI E CONTROINDICAZIONI

information x 100 grammix porzione 7 grammi/percentuale valori giornalieri
calorie35423.9
carboidrati65 g4 g 1%
proteine8 g1 g
grassi10 g1g 1%
acidi grassi  saturi3,1 g
acidi grassi polinsaturi2,2 g
acidi grassi monoinsaturi1,7 g
fibra21 g1g 6%
colesterolo0 mg0%
sodio38 mg3 mg 0%
potassio2.525 mg170 mg 5%
calcio183 mg12,4 mg 1%
ferro41,4 mg2,8 mg 16%
magnesio193 mg13,0 mg 3%
vitamina C 25,9 mg1.7 mg 3%
vitamina B61,8 mg0,1 mg 1%

Nei casi studiati mediamente era assunta in dosi da 12 grammi al giorno risultando altamente tollerabile, non tossica e sicura, ma il limite di questo superalimento risultava essere il basso livello di assorbimento della curcumina da parte del nostro organismo (bassa biodisponibilità) a meno che la curcuma non sia assunta insieme al pepe nero o a un grasso (ad esempio l’olio extravergine d’oliva).

Chiaramente come tutte le cose può avere degli effetti collaterali, come acidità gastrica o nausea e se ne sconsiglia l’uso se si è allergici anche ad uno solo dei principi attivi e se si è in gravidanza. In ogni caso è bene consultare un medico prima di assumere la curcuma, se non lo avete mai fatto prima.


 

latte curcuma

latte d’oro

Al di là di tutto ciò che è stato pubblicato e detto sulla curcuma personalmente io la uso spesso in cucina, alternata ad altre spezie, perché mi piace il suo sapore deciso e leggermente piccante che ricorda a tratti la senape e il curry e a tratti lo zenzero.

Bene, visti i molteplici benefici della curcuma perché non usarla più spesso in cucina per insaporire le nostre pietanze?

 


 

DOSE CONSIGLIATA

Ecco allora qualche esempio su come utilizzarla nei pasti (la dose alimentare consigliata è intorno dai 3 ai 5 grammi al giorno), tuttavia mi piacerebbe avere un vostro feedback e sapere come voi la inserite nella vostra alimentazione, di sicuro avrete delle idee e delle ricette fantastiche da proporre a tutti coloro che leggono! Aspetto le vostre idee!


COME USARE LA CURCUMA IN CUCINA

 

  • per iniziare la mattina da aggiungere con l’olio evo al decotto allo zenzero
  • da aggiungere al the verde (solo per intenditori 🙂 )
  • nello yogurt (1/2 cucchiaino)
  • nelle salse per condire (da aggiungere a piacere)
  • riso alla curcuma (1 cucchiaino da aggiungere direttamente durante la cottura, e anche alla fine)
  • maionese alla curcuma
  • zuppe vellutate e minestroni (1/2 cucchiaino da aggiungere a crudo, prima di servire in tavola)
  • sui formaggi o sulla carne (da spolverare a velo)
  • nelle frittate (1/2 cucchiaino da aggiungere alle uova sbattute o a crudo alla fine)
  • sulle lenticchie (1/2 cucchiaino da aggiungere a crudo)
  • latte d’oro come rimedio naturale
  • olio alla curcuma per condire in alternativa all’olio extravergine
    (si fa con 500 ml olio extravergine d’oliva e 3 cucchiaini curcuma in polvere. Mettete l’olio e la curcuma in un barattolo di vetro e mescolate bene. Chiudete il barattolo e lasciare riposare per una settimana, mescolando una volta al giorno. Dopo 7 giorni versate l’olio in un contenitore adatto avendo cura di non versare la curcuma depositata sul fondo)

CURIOSITÀ

Quando tra i coloranti trovate l’E100 sappiate che è la curcuma!

In India la curcuma è considerata un porta fortuna, viene infatti messa al collo delle spose nel giorno delle nozze.

La curcuma è una delle spezie principali del Curry dell’India.


 

DOVE TROVARE LA CURCUMA

Non l’avete mai utilizzata e volete sapere dove trovare la curcuma nella vostra cucina?
Non è semplicissimo perché la curcuma non è ancora molto diffusa, ma potete trovarla sicuramente in erboristeria, nei negozi bio come Naturasì, su Naturasì on line, oppure on line su Amazon.

RICERCHE CORRELATE (in inglese 🙁 ) e FONTI

 Therapeutic roles of curcumin: lessons learned from clinical trials, formato pdf: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3535097/pdf/12248_2012_Article_9432.pdf

Tumeric, University of Maryland Medical Centre:  http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/turmeric

nutritiondata.self.com

inran.it

Un’ultima cosa: se vi è piaciuto il post ‘Curcuma benefici: scopri tutti i segreti’ è volete che più persone possano leggerlo condividelo con le vostre persone e i vostri amici!

 Un ringraziamento particolare alla Dottoressa
Bonifacio che mi ha aiutato nella ricerca dei
termini tecnici corretti e che ritrovo
sempre nel confronto quotidiano.

Recommended Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

cibi consigliatiattività fisica per dimagrire