Le proprietà dello zenzero e i suoi poteri

 In alimentazione, post

Scopri i segreti e le eccezionali proprietà dello zenzero: come perché e quando usarlo in maniera efficace nella vita quotidiana


Se si guarda la
definizione di wikipedia lo zenzero è una pianta erbacea proveniente dal medio oriente che oggi sta prendendo sempre più piede sulle nostre tavole grazie alle sue numerose proprietà, riconosciute ormai anche a livello medico, derivanti dal suo prezioso contenuto di calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro, manganese, zinco, rame, selenio e di Vitamine: B1, B2, B3, B5, B6, C, E.

A me, invece, piace vedere lo zenzero più che altro come un amico, un alleato e una valida alternativa ai farmaci, insomma un evergreen da tenere sempre in cucina! Vediamo perché.

 

PROPRIETÀ DELLO ZENZERO 

 

decotto allo zenzero

ANTINFIAMMATORIA e ANTIBATTERICA


Tra le proprietà dello zenzero quella più nota e quella a me più cara, è probabilmente la sua capacità antinfiammatoria e antibatterica. Lo uso, dunque, per combattere direttamente il raffreddore, il mal di gola e gli stati influenzali. Per questi motivi, lo uso anche con le bambine, che, ovviamente, ne sono estremamente contente 🙂 ! 

In particolare per fare i gargarismi preparo un decotto allo zenzero al quale aggiungo, una volta raffreddato, mezzo limone spremuto.

Oppure per farglielo assumere direttamente, aggiungo lo zenzero in polvere all’estratto di frutta che gli preparo la mattina per colazione. Se non si ha un estrattore a disposizione, in alternativa, si possono utilizzare anche dei veri succhi di frutta, l’importante è controllare sempre che siano senza zuccheri aggiunti.

Questo modo di usare lo zenzero chiaramente vale anche per noi adulti, anche se per noi sarebbe preferibile bere proprio il decotto di zenzero tiepido almeno due volte al giorno: la mattina, possibilmente a stomaco vuoto, e la sera prima di andare a dormire. I più resilienti e temerari possono masticare direttamente un pezzetto di radice (pulita e sbucciata) non appena la gola inizia a ‘pungere’ o il naso a ‘colare’, in questo modo si riuscirà a sfruttare le proprietà dello zenzero al massimo!!!

ANTIPIRETICA e ANTIBATTERICA


Lo zenzero è anche in grado di ‘combattere’ la tosse e in caso di febbre (non troppo alta chiaramente), può essere usato come antipiretico: in entrambi i casi va assunto sotto forma di decotto.

ANTIDOLORIFICA


zenzero a pezziCome potente antinfiammatorio naturale lo zenzero può essere usato per combattere mal di testa e mal di denti, bevendo il solito decotto oppure applicando delle ‘pezze’, imbevute del decotto stesso, direttamente sulla parte dolorante. Anche in questi casi è consigliato assumerlo almeno due volte al giorno: sempre la mattina, possibilmente a stomaco vuoto, e la sera prima di andare a dormire.

ANTIEMETICO


Lo zenzero viene spessissimo usato per combattere diarrea, stitichezza e nausea, masticandone un pezzetto e, nello stesso modo, può essere utilizzato per aiutare la digestione, soprattutto dopo un pasto che ‘non dovevamo fare’ oppure che ci ha lasciati appesantiti! 🙂

DIMAGRANTE


Altra caratteristica per cui questa pianta erbacea sta diventando molto famosa e apprezzata, è quella di favorire l’azione dimagrante e depurativa. Tenete conto che quando dico ‘favorire l’azione dimagrante’ mi riferisco al fatto che sembra che lo zenzero possa essere d’aiuto in questo senso, attraverso la termoregolazione e l’assorbimento dei grassi, ma ovviamente, non può fare tutto da solo…

ANTIOSSIDANTE


Infine lo zenzero è considerato un ‘potente’ antiossidante utile, quindi, contro i processi di invecchiamento, anzi in questo ambito lo definirei uno dei nostri migliori amici naturali, da tenere sempre accanto!

RICERCHE


Ricerche recenti dimostrano che è in grado di abbassare i livelli di colesterolo e i trigliceridi, mentre altri studi suggeriscono lo zenzero come antitumorale e anticoagulante.

Per i più curiosi ecco un’ approfondita ricerca (ahimè in inglese) sull’argomento dell’ NCBI (National Center for Biotechnology Information) intitolata ‘The Amazing and Mighty Ginger.

Volevo sottolineare che, come per tutti gli alimenti, potrebbero esserci delle controindicazioni soggettive, e vi consiglio, per eventuali approfondimenti, di dare un occhiata qui.

ZENZERO IN CUCINA

come utilizzarlo

decotto zenzero

 

Beh, a questo punto, viste tutte le proprietà dello zenzero, non credete che sarebbe da aggiungere ad ogni nostra pietanza?
Allora vediamo come fare! I modi più immediati che generalmente utilizzo sono:

 

-un pezzettino di radice da aggiungere ai nostri estratti, frullati e centrifughe;

-mezzo cucchiaino (meglio se uno intero) nelle nostre zuppe;

-grattugiato nell’insalata;

-grattugiato o in  polvere da aggiungere alla cottura delle verdure;

-grattugiato o in polvere da aggiungere a fine cottura nei nostri risotti;

-grattugiato o in polvere sulla pasta aglio e olio (o solo all’olio se non si è amanti dell’aglio) o su condimenti di pasta a base di verdure (tipo pasta con le zucchine);

-grattugiato o in polvere aggiunto al the verde o alle tisane.

Pensate che personalmente, sento talmente tanto il beneficio dello zenzero, che prima di fare colazione, bevo il decotto tiepido, con l’aggiunta di un cucchiaio di limone, mezzo di olio evo e una punta di curcuma…continua a leggere

Non l’avete mai utilizzato e volete sapere dove trovare la radice di zenzero?
Ormai si trova anche dal fruttivendolo e al supermercato o in alternativa potete trovarlo nei negozi bio come Naturasì. Se, invece, cercate lo zenzero direttamente in polvere (ricordo comunque che la radice grattugiata o in decotto esalta maggiormente le proprietà dello zenzero) potete trovarlo spesso anche nei supermercati (cannamela ha il suo zenzero macinato) nelle erboristerie, nei negozi specializzati oppure anche on line su sito di Naturasì.

Questi sono i modi che uso io, adesso mi farebbe piacere se voi mi raccontaste, attraverso i commenti del sito, il vostro modo di usare lo zenzero come rimedio naturale o in cucina nei vostri piatti sani. Le ricette e i rimedi più originali verranno pubblicati e messi a disposizione di tutti.

Vi è piaciuto questo articolo sulle proprietà dello zenzero e i suo usi come rimedio naturale? Se pensate che possa essere utile anche ai vostri amici, parenti e conoscenti fate click su condividi e buono zenzero a tutti!

 

Recommended Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

alimentazione e movimentocome organizzare i pasti della settimana