Valori nutrizionali e etichette alimentari: scopri tutto quello che c’è da sapere
Abbiamo detto perché è importante mangiare bene e Abbiamo detto come fare per mangiare bene.
Sai, quindi, quanto è importante sia la qualità che la provenienza di quello che mangi e sai anche che ci sono degli alimenti dai quali stare bene alla larga.
Come fai allora ad essere sicuro di quello che mangi? Come fai a sapere se i ‘cibi da evitare‘ sono presenti o meno e come puoi essere sicuro della reale qualità dei cibi o delle bevande che acquisti?,
È semplice: per farlo devi necessariamente imparare a leggere le etichette per poter capire la differenza tra i valori nutrizionali e gli ingredienti, il trucco è tutto lì.
Vediamo subito come funziona
Sulla confezione di ogni cosa che viene venduta ‘confezionata’ deve essere presente la lista o elenco degli ingredienti (se prendiamo un prodotto da banco ci sarà un ‘librone’ contenente gli ingredienti di ogni cosa che espongono), quella dei nutrienti o valori nutrizionali e una serie di altri elementi, tutti disciplinati da normativa.
Molte persone fanno confusione tra le due, ma è bene conoscere la differenza.
Lista degli ingredienti
Ci dice cosa c’è dentro, perché è l’insieme delle sostanze impiegate nella produzione di quel prodotto, è qui che deve essere scritta anche l’eventuale presenza di allergeni e grassi o oli vegetali, con la relativa specifica.
È in ordine decrescente ovvero il primo ingrediente è quello presente in maggiore quantità, l’ultimo quello in minore.
Per cui, è nella lista degli ingredienti che scopriremo se in un alimento è presente lo zucchero e in che misura, se c’è l’olio di palma o traccia di noccioline (vedi foto in alto nella pagina).
Lista nutrienti o valori nutrizionali
Ci dice il valore energetico e nutritivo dell’alimento ovvero come è diviso tra carboidrati (con la specifica degli zuccheri), proteine e grassi (con la specifica di quelli saturi), oltre alle famose calorie e al sale.
E QUI NASCE L’EQUIVOCO che è bene chiarire subito. Per sapere se in un prodotto c’è lo zucchero (quello che ‘ci fa male’) dobbiamo vedere nella lista degli ingredienti, perché quello presente nella tabella dei nutrienti non chiarisce se lo zucchero presente è stato aggiunto o se è presente naturalmente.
Facciamo un esempio. In un succo di frutta vero, fatto solo di frutta al 100% (non ce ne sono molti in giro, ma più passa il tempo più si riescono a trovare) lo zucchero nella lista degli ingredienti non c’è perché non è stato aggiunto ma è presente naturalmente nella frutta e dunque si trova solamente nei valori nutrizionali sotto i carboidrati, dove è giusto che sia, come si vede nella foto qui accanto!
ALTRO
Nelle etichette, inoltre, possiamo trovare altre informazioni interessanti come il trattamento subito dal prodotto (surgelato, liofilizzato, in polvere) ed altre che possono o meno essere incluse come la presenza di fibre, di minerali, di vitamine, il fatto che sia un alimento a basso contenuto di grassi, calorie e zucchero, ad alto contenuto di proteine o omega3 etc.
Infine, troviamo la data di scadenza (il prodotto è fresco e deve essere consumato entro quella data pena la deperibilità) o il termine mimo di conservazione (il prodotto può essere consumato anche oltre la data riportata ma alcune caratteristiche potrebbero essere alterate).
Una più approfondita descrizione dei valori nutrizionali, degli ingredienti e di tutto ciò che si può trovare nelle etichette è riportato in questa interessante brochure informativa redatta dal Ministero della Salute, che spiega in maniera più approfondita quanto vi ho raccontato in breve.
Lo so, tutto questo può sembrare una palla, ma basta farlo la prima volta per individuare quei prodotti che vanno bene e quelli che è meglio evitare e, una colta creata una selezione di alimenti ‘ok’, le volte successive che farai la spesa andrai spedito come un razzo.
In fondo la nostra salute merita un investimento di tempo di soli 10 minuti in più!
il tuo aspetto e il tuo benessere psico-fisico globale. Vivi questa esperienza come un’opportunità per fare i primi passi verso un’alimentazione sana e consapevole che ti consenta di migliorare la salute,
Se hai trovato interessante questo articolo e vuoi che sempre più persone imparino a leggere le etichette per comprendere l’importante differenza tra valori nutrizionali e ingredienti condividilo con i tuoi amici e con quante più persone possibili!