passato zucchine e carote un toccasana per l’inverno
Questo passato è stato senza dubbio quello maggiormente apprezzato a casa, e dalle bambine in particolare, questo inverno, tanto che hanno chiesto sempre il ‘bis doppio’!
Sicuramente l’aggiunta delle lenticchie ha dato un tocco di sapore in più che ha reso questo passato zucchine e carote particolarmente gustoso!
passato zucchine e carote
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO COTTURA | COSTO |
bassissima | 10′ | 40′ | basso |
INGREDIENTI per 4 persone:
3 o 4 zucchine medie dimensioni
1 pianta di lattuga medio/piccola
2 carote medie
1 pugno di lenticchie
1 cipolla piccola
Olio extravergine d’oliva q.b.
Gomasio o sale q.b.
1 cucchiaino di semi di sesamo e girasole
La punta di un cucchiaino di curcuma
Mettete a bagno le zucchine per circa 10’, se non avete tempo lavatele direttamente e tagliatele in pezzi grandi.
Tagliate e lavate la lattuga sempre grossolanamente e fate lo stesso con le carote e la cipolla.
Sciacquate le lenticchie e mettete tutte le verdure in una pentola che le contenga comodamente e aggiungete acqua fino a coprirle completamente.
Se vi sembra di aver messo troppa acqua non fa nulla, anzi è perfetto perché a fine cottura toglieremo l’acqua in eccesso e la metteremo da parte come prezioso brodo vegetale da usare in mille occasioni!
Aggiungete un pizzico di sale grosso se necessario (personalmente non lo metto, aggiungo se serve del gomasio direttamente nel piatto).
Fate cuocere per 40’ circa e al termine togliete, come abbiamo detto, il brodo in eccesso riponendolo in un barattolo di vetro pulito.
A seconda di quanto il passato vi piace denso eliminate più o meno brodo. Di massima io lascio brodo tanto da coprire le verdure per metà della loro altezza. Anche perché, qualora risultasse troppo denso per i nostri gusti, possiamo sempre aggiungerlo in un secondo momento!
Con il frullatore ad immersione tritate le verdure direttamente nella pentola, ed ecco il passato zucchine lattuga e carote è pronto.
Quando ho la possibilità di cucinare questo passato con le ‘verdure buone’ vi assicuro che non necessita né di sale né di gomasio e risulta veramente saporito lo stesso!
Servitelo non troppo caldo con l’olio evo versato a filo, la curcuma, i semi di sesamo e girasole.
Non sapete dove trovare i semi di girasole e i semi di sesamo? Chiedete nel vostro supermercato, cercate nei negozi naturasi oppure on line:
SEMI DI GIRASOLE
SEMI DI SESAMO
se avete la possibilità fate più passato possibile, usando multipli delle quantità indicate sopra. Potete poi mantenerlo in frigo per almeno 2 o 3 giorni, o surgelarlo per usarlo quando non avete tempo di cucinare!
La qualità delle verdure è come sempre determinante e, in questo caso, influisce direttamente anche sul sapore del passato stesso.
Se vi è piaciuto questo passato zucchine e carote condividetelo con i vostri amici e se volete trovare altre idee sane e veloci da usare tutti i giorni sulle vostre tavole visitate la sezione ricette del sito!