melanzane al vapore: ricetta veloce e sana
Se avete poco tempo a disposizione per il pranzo o la cena e per fortuna, visto che sono di stagione, avete delle melanzane in frigorifero, forse può essere utile questa video ricetta delle melanzane al vapore, facile e veloce da realizzare, anche all’ultimo minuto.
MELANZANE AL VAPORE
DIFFICOLTÀ | TEMPO PREPARAZIONE | TEMPO COTTURA | COSTO |
bassa | 5′ | 20/30′ | basso |
INGREDIENTI per 2 persone:
3 melanzane lunghe
olioextravergine d’oliva
gomasio q.b.
Lavate le melanzane e tagliatele a pezzi della dimensione che preferite.
Mentre si tagliano, per evitare che anneriscano, si possono mettere a bagno in una insalatiera.
(In questa foto ho usato anche un cestello, così al termine le posso scolare direttamente!)
A questo punto basta inserire nel cestello inferiore della vaporiera due dita d’acqua e nel cestello superiore le nostre melanzane.
Coprite e lasciate cuocere per 20/30′ finché non saranno diventate morbide e scure.
Quando le melanzane si saranno raffreddate leggermente andranno condite a nostro piacimento. In questa ricetta ho usato semplicemente dell’ottimo e abbondante olio extra vergine d’oliva e del gomasio.
Nel condire le melanzane al vapore si possono usare a piacimento anche i 5 semi del benessere o delle spezie (il prezzemolo è sicuramente una delle più usate) a seconda dei nostri gusti. Chiaramente anche l’aglio può essere usato, se piace e se le persone che ci stanno intorno lo sopportano 🙂 .
Queste melanzane sono venute particolarmente buone anche grazie al fatto che mi sono state regalate da chi le ha coltivate direttamente, perché come al solito la qualità, soprattutto nella frutta e nella verdura, incide direttamente sul sapore finale!
L’ideale per me è preparare anche questa ricetta la sera, o qualche ora prima, condirla generosamente con l’olio extra vergine d’oliva, semi di sesamo e lasciarla riposare a temperatura ambiente. Questo fa insaporire le melanzane moltissimo e le fa sembrare quasi cotte in padella con l’olio extra vergine d’oliva!Se non avete mai usato il vapore per cucinare e avete voglia o siete curiosi di provarlo, vi posso proporre due alternative, entrambe valide.
La prima è la classica pentola a vapore dove nel cestello inferiore si inserisce l’acqua (oppure si può usare per cucinare qualcosa come il riso o la carne) e nel cestello superiore si inseriscono le verdure.
Ovviamente ne esistono di vario tipo e fascia di prezzo, ma per avere un’idea più precisa ve ne propongo tre, tutte a doppio cestello (come quella che vedere in questa ricetta), utilissime per chi ha poco tempo:
1. Pentola Ballarini Gli Speciali Cuocivapore di ottima qualità con rivestimento antiaderente rinforzato e coperchio scomparti in vetro.
2. Pentola Premier Housewares di media qualità (quindi anche meno cara), con coperchio in vetro e manici in acciaio.
3. Pentola Kitchen Craft, Contenitore per cottura a vapore orientale in bambù molto zen e ecologico, interamente in bambù.
La seconda alternativa è la vaporiera vera e propria ovvero un elettrodomestico a parte che ha il vantaggio di lasciarci i fornelli ‘liberi’ mentre prepariamo le nostre verdure al vapore.
Anche qui ne esistono di vario tipo:
1. Vaporiera Russell Hobbs ottimo rapporto qualità/prezzo con timer e segnale acustico di fine cottura, BPA free.
2. Vaporiera Bomann più economica della pecedente, con timer e protezione da surriscaldamento.
Se vi è piaciuta la ricetta delle melanzane al vapore condividetela con i vostri amici e se volete trovare altre idee sane e veloci da usare tutti i giorni sulle vostre tavole visitate la sezione ricette del sito!